Quando e perché assumere integratori di potassio e magnesio?


Articolo sponsorizzato
Quali sono i segnali di una carenza di potassio e magnesio
Gli alimenti ricchi di magnesio e potassio
Integratori di magnesio e potassio: perché assumerli
Effetti collaterali associati all’uso di integratori di magnesio e potassio
Integratori di magnesio e potassio: quando devi assumerli
Il magnesio e il potassio sono due sali minerali che si trovano all’interno di moltissimi alimenti e sono molto importanti per la nutrizione del tuo organismo.
Il magnesio è fondamentale perché regola il metabolismo di altri minerali tra cui il calcio, lo zinco e il potassio.
Il potassio è importante perché regolarizza l’attività cardiaca e partecipa a tante reazioni biochimiche del sistema nervoso.
Questi due minerali hanno tantissime proprietà e infatti sono indicati in omeopatia per le loro proprietà benefiche. Quelle del magnesio sono:
Quelle del potassio, invece, sono:
Un insufficiente apporto di potassio o perdite dello stesso a causa di vomito o diarrea prolungati può causare aritmie cardiache.
La combinazione di questi sali minerali ci aiuta a riequilibrare il metabolismo energetico, a ristabilire l’equilibrio idrosalino, a contrastare la debolezza estiva ed a sostenerci nei periodi di maggior fatica. Sono fonti di vitalità e benessere per il nostro organismo.
È consigliato assumerne in caso di:
Le carenze di magnesio e potassio sono rare perché vengono assunti attraverso l'alimentazione ma se per qualche ragione si manifestassero ti serviranno, su consiglio del medico, degli integratori perché, essendo dei micronutrienti, sono indispensabili per il funzionamento di ossa, cervello cuore e mantengono la tonicità del sistema muscolare.
La carenza di questi due sali minerali si manifesta con i seguenti sintomi:
Molti di questi sintomi possono essere anche un segnale di eccesso di magnesio e potassio.
Legumi, verdure a foglia verde, cacao, semi oleosi come semi di zucca, lino e girasole, frutta secca, cereali integrali, ma anche carne, pesce e prodotti lattiero caseari sono ricchi di magnesio.
Il potassio invece è presente in verdure a foglia verde, barbabietole, soia e derivati, fagioli, nei cereali integrali, in carote, sedano, pomodori, cetrioli, peperoni e melanzane, carciofi e broccoli, nella carne e nel pesce, etc.
Ricchi di potassio sono anche i frutti come banane, mele e pere, albicocche, melone, fichi, agrumi, ecc.
Gli agrumi, tra l’altro, sono ricchi di citrato di potassio, che è il sale di potassio dell'acido citrico, utili per contrastare la formazione dei calcoli renali.
Le persone che seguono una dieta equilibrata assumono una quantità sufficiente di magnesio e potassio, ma ci sono categorie specifiche di persone che potrebbero invece averne più bisogno:
Inoltre, le disponibilità di questi minerali nel nostro corpo vengono fortemente compromesse in caso di:
È quindi consigliabile integrare questi minerali utilizzando degli integratori di magnesio e potassio. Questi prodotti apportano inoltre nutrienti e vitamine ricchi di antiossidanti che contrastano l'invecchiamento cellulare.
Gli integratori sono un supporto energizzante utile per reintegrare i sali minerali persi e recuperare energia fisica e mentale. Si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico di fiducia per valutare l’effettiva necessità di un integratore.
Solitamente, gli integratori di magnesio e potassio non hanno controindicazioni. L’unico caso in cui assolutamente non devi assumerli è se soffri di insufficienza renale perché, se i reni non riescono a lavorare bene, rischi un accumulo eccessivo di questi sali minerali e questo può provocare debolezza muscolare e disturbi all’intestino come dolori allo stomaco e diarrea.
Se non sei una delle persone sopra elencate e hai comunque delle carenze di magnesio e potassio potrebbe significare che:
In questi due casi l’integrazione di magnesio e potassio e di tutte le vitamine antiossidanti è indispensabile.
In commercio esistono tantissimi integratori, in polvere o granulato effervescente in bustine oppure in compresse, contenenti magnesio e potassio. Ad esempio Supradyn Magnesio e Potassio è un integratore alimentare, su base di acido citrico anidro, in 24 bustine monodose di granulato effervescente che non contiene glutine ed è dolcificato da edulcoranti. Supradyn Magnesio e Potassio, prodotto da Bayer non è da considerarsi un sostituto di una dieta variata, è un integratore alimentare che non richiede la prescrizione medica (è comunque sempre bene leggere le avvertenze), ma in condizioni particolari di salute si può assumere tenendo conto delle indicazioni di un medico.