- Saperesalute.it >
- Alimentazione e Dieta >
- Alimentazione >
- Tutto sul Potassio


Tutto sul Potassio
Il potassio, insieme con il sodio, è fondamentale nel controllo dell'eccitabilità neuromuscolare e dell'equilibrio acido-base e idrosalino.
Che cos’è
Il potassio svolge un ruolo fondamentale per l'organismo e interviene nella maggior parte delle funzioni vitali.
Nel nostro organismo si trova principalmente all’interno delle cellule, nelle quali esercita le stesse funzioni svolte dal sodio che si trova invece all'esterno: controlla l'eccitabilità neuromuscolare, il ritmo del cuore, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e la ritenzione idrica.
Fonti alimentari
Gli alimenti più ricchi di potassio sono rappresentati da cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione. I cibi e gli alimenti che contengono potassio sono ortaggi, frutta, verdura e carni fresche.
Effetti
Il potassio regola il contenuto di acqua delle cellule e ne controlla la pressione osmotica, svolge un'azione fondamentale nella sintesi delle proteine e nella conversione degli zuccheri in glicogeno, attiva numerosi enzimi connessi con il metabolismo energetico ed è coinvolto nei processi di trasmissione dell'impulso nervoso, nel controllo della contrazione muscolare e della pressione arteriosa.
Se vuoi conoscere tutti i minerali e le vitamine utili agli sportivi leggi questo articolo.
Carenza
Le principali manifestazioni da carenza di potassio comprendono: disturbi cardiaci, debolezza e diminuzione del tono muscolare, crampi, stanchezza, stitichezza, disidratazione cellulare, formazione di edemi.
Dosi consigliate
La dose di assunzione adeguata per il potassio varia in base all'età:
Lattanti | 6-12 mesi | 0,7 g/die |
Bambini-adolescenti | 1-3 anni | 1,7 g/die |
4-6 anni | 2,4 g/die | |
7-10 anni | 3 g/die | |
11-14 anni | 3,9 g/die | |
15-17 anni | 3,9 g/die | |
Adulti | > 18 anni | 3,9 g/die |
Precauzioni
Dosi elevate di potassio possono causare astenia (stanchezza generalizzata), crampi muscolari, ipotensione, bradicardia e arresto cardiaco.
L’aumento delle concentrazioni di potassio nel sangue sono in genere provocate da insufficienza renale, disidratazione, insufficiente secrezione surrenalica.