Pubblicità

Vitamine che rinforzano le difese

17 Giugno 2020
Le giuste vitamine, in collaborazione con determinati minerali aiutano il sistema immunitario, spesso indebolito da cambi di stagione e stress.
Tempo di lettura: 7 minuti
Vitamine sistema immunitario difese prevenzione


Stanchezza eccessiva, stress e perdita di energie possono esporre maggiormente alle malattie. Potenti alleati del benessere sono le vitamine, che, con la collaborazione dei giusti minerali, rafforzano le difese immunitarie.

Il sistema immunitario ha l’essenziale compito di identificare, combattere ed eliminare le sostanze e i microorganismi estranei. La sua attività è maggiormente garantita quando tutto l’organismo si trova in uno stato di equilibrio psicofisico.

Oggigiorno, tale condizione è tanto ricercata, ma difficilmente preservata. I ritmi frenetici, le preoccupazioni, l’ansia di raggiungere gli obiettivi ci rendono più vulnerabili ad attacchi esterni.

Un corretto apporto di vitamine e di oligoelementi aiuta a ritrovare la forma e a rendere pertanto più forti le difese immunitarie.

Le barriere biologiche

Il sistema immunitario mette in atto due tipi di risposta.

1 - Una immunità congenita, che è la resistenza innata alle malattie, funge da prima linea di difesa e comprende la pelle, le mucose, la temperatura corporea. Si avvale dell’azione di agenti chimici come l’interferone e di cellule (natural killer e neutrofili) che possono neutralizzare l’agente patogeno.

2 - Una immunità specifica, che si acquisisce in seguito a una prima esposizione all’agente dannoso. Le cellule coinvolte sono i linfociti-B e T che producono agenti chimici specializzati all’attacco (anticorpi e citochine).

Pubblicità

Difese da difendere

Innanzitutto, un po’ di relax può rafforzare l’immunità. Tante persone si rivolgono al proprio medico non perché siano malate, ma perché sono “stanche”, essendo costrette a condizioni di surmenage psico-fisico che espongono all’attacco di virus, batteri e altri agenti patogeni.

È poi essenziale l’assunzione equilibrata di vitamine A, B, C ed E, associata a minerali come calcio, magnesio e zinco, che aiuta a preservare le difese dell’organismo, contribuendo all’ottimizzazione della risposta immunitaria.

Quali e come

Ovviamente non esiste l’alimento completo e bisogna seguire una dieta variata e indirizzata su alcuni alimenti, piuttosto che altri. Ecco quali cibi privilegiare per essere sicuri di assumere tutte le vitamine che rafforzano il sistema immunitario.


Vitamina
Fonti alimentari
Funzione
Vitamina ATuorlo d’uovo, olio di fegato di merluzzo, frutta e verdura di colore arancione, verdure a foglia verde scuraÈ un immunostimolante e garantisce una maggiore difesa delle mucose
Vitamina B1 Carne, cereali, noci, legumiLa sua forma attiva è coinvolta nel metabolismo degli zuccheri e nella produzione di energia. È utile in caso di astenia, stress, stanchezza e anemia
Vitamina B2Latte, uova, alghe, cereali, verdure a foglia largaÈ indicata per condizioni di stress e affaticamento
Vitamina B6Latte, carne, cereali, fruttaÈ coinvolta nella sintesi delle citochine, importanti per l’efficienza del sistema immunitario
Vitamina B12Molluschi, pollo, tuorlo d’uovo, pesce, formaggiStati di carenza determinano una riduzione del numero di linfociti
Vitamina CKiwi, gli agrumi, i peperoni, i pomodori e gli ortaggi a foglia verdeÈ un immunostimolante e un potente antiossidante. Un’assunzione calibrata consente di combattere l’invecchiamento cellulare e di rinforzare le difese immunitarie
Vitamina ESemi, oli vegetaliPossiede proprietà antiossidanti e favorisce il mantenimento delle cellule immunitarie
    E tra i minerali di cui fare il pieno:


    Minerale
    Fonti alimentariFunzione
    CalcioLatte, soia, legumi, tuorlo d’uovoHa innumerevoli funzioni, tra le quali quella di mediatore della risposta cellulare e di controllo dell’attività enzimatica
    MagnesioSoia, noci, verdureÈ coinvolto nell’eccitabilità neuromuscolare e nel trasporto di energia, è indicato nella lotta alla stanchezza
    ZincoCarne rossa, fiocchi d’avenaFavorisce stimolazione, maturazione e proliferazione dei linfociti T

    E nei periodi di maggior stress, durante i cambi di stagione e, comunque, in tutte quelle situazioni nelle quali le richieste dell’organismo aumentano, alla dieta è possibile affiancare un aiuto in più.

    È consigliata la supplementazione con gli integratori di vitamine e minerali più adatti, che il farmacista stesso potrà consigliarci a seconda dei casi disponibili in farmacia.


    Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
     
    Articolo scritto da:
    CONSULTA L’ARCHIVIO DI ALIMENTAZIONE E DIETA