Pubblicità

Ansia: cause, sintomi, rimedi

12 Febbraio 2020
Un po' di ansia c'è l'hanno tutti, di fronte a certe situazioni. Il problema è quando va fuori controllo.
Tempo di lettura: 7 minuti
ansia terapie

Che cos’è

I disturbi d'ansia sono una degenerazione patologica di uno stato psicofisico normale, comparabile alla paura, che insorge come risposta a stimoli ed eventi stressanti.

In altre parole: un livello moderato di ansia di fronte a situazioni che potrebbero rappresentare un pericolo è del tutto normale.

Si parla invece di ansia quando questa reazione si manifesta in modo continuato, anche in assenza di stimoli, e in una misura sproporzionata alle circostanze.

I disturbi d'ansia possono assumere svariate forme, descritte nella seguente tabella.


Disturbo d'ansia
Caratteristiche
Fobie sempliciSono le più comuni e sono costituite da una costante, irrazionale manifestazione di paura rispetto a oggetti o situazioni particolari (ragni, i luoghi chiusi e angusti). L'ansia si può presentare anche solo al pensiero di entrarvi in contatto
Fobie sociali L'ansia è suscitata dal timore di trovarsi in situazioni pubbliche o in cui si potrebbe essere esposti al giudizio delle persone
Disturbo d'ansia generalizzato (GAD)È caratterizzato da un costante, immotivato senso di preoccupazione nei confronti di qualsiasi evento
Disturbo ossessivo compulsivoÈ caratterizzato da idee fisse che continuano a ripresentarsi alla mente della persona, che a volte cerca di esorcizzarle attraverso “rituali”, come la ripetizione di determinati gesti, che prendono il nome di compulsioni
Attacchi di panico (DAP)Sono caratterizzati dall'improvviso verificarsi di un senso di terrore senza alcun motivo apparente, accompagnato da intesi sintomi psicosomatici

Cause

Nell'ansia patologica si ritiene che esista una componente genetica che rende alcune persone maggiormente a rischio. In questi casi, probabilmente, i normali sistemi che servono all'organismo come “campanelli d'allarme” hanno una soglia di attivazione troppo bassa.

Altre cause

Possono esistere forme di ansia legate a specifiche condizioni o esperienze, come per esempio:

Sintomi

Sintomi psicologici

Non di rado la malattia porta a una riduzione dei rapporti sociali e l'isolamento può a sua volta condurre a sviluppare una depressione

Sintomi fisici

I sintomi possono variare a seconda del tipo di disturbo, ma in genere in tutte le diverse forme si può osservare tachicardia, sudorazione, difficoltà di respirazione (sensazione di fiato corto) e vertigini.  

Comuni sono anche insonnia, cefalea, difficoltà di concentrazione e bruxismo.

In alcuni casi possono coesistere ansia e dolori muscolari alle gambe, mentre in altri può esserci una correlazione tra problemi di digestione e ansia, mal di stomaco e ansia oppure si può manifestare un improvviso senso di fame e vuoto allo stomaco.

Negli attacchi di panico la sintomatologia fisica, spesso accompagnata da un senso di morte imminente, può assumere un'intensità tale da poter essere scambiata per infarto. Per distinguerli è bene sapere cos'è un attacco di panico.

La più frequente complicazione riguarda la qualità della vita, dato che il disturbo può comportare problemi di relazione con le altre persone e in particolare con il partner in caso di ansia da prestazione.

A volte esiste il rischio che la persona patologicamente ansiosa cerchi di alleviare il proprio stato di sofferenza ricorrendo a sostanze d'abuso, e in particolare all'alcol.

Le cure

Terapia farmacologica

La terapia farmacologica varia a seconda del tipo di disturbo. In genere si ricorre alla prescrizione di farmaci antidepressivi serotoninergici (SSRI) e/o ansiolitici.

Questi ultimi peraltro non sono utili in tutte le forme. La scelta della molecola e i dosaggi sono di stretta competenza dello psichiatra.

Rimedi naturali

Fitoterapia e ansia: esiste un legame? In alcuni casi sì. Esistono infatti alcune piante anti-stress, come per esempio:

Per alcune forme di disturbo d'ansia si è rivelata efficace la terapia psicologica cognitivo-comportamentale.

Esistono anche gruppi di autoaiuto, soprattutto per chi soffre di attacchi di panico.

Quando consultare il medico

Ogni qual volta lo stato d'ansia interferisce con lo svolgimento delle attività quotidiane per un periodo protratto di tempo.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Passiflora Incarnata


Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI PATOLOGIE A/Z