Pubblicità

Vitamina B2 (riboflavina)

6 Giugno 2020
Vitamina B2: dove trovarla e quali sono le sue attività principali.
Tempo di lettura: 6 minuti
Vitamina B2 nocciole proprietà

Che cos’è

Idrosolubile come tutte le vitamine del gruppo B, la vitamina B2 (o riboflavina) è essenziale per molte funzioni del metabolismo, specie quelle riguardanti i tessuti.

Mantiene infatti in buona salute le mucose respiratorie e digestive, oltre a contribuire all'integrità del sistema nervoso, della pelle e degli occhi. Utile alla promozione dello sviluppo e della crescita, la vitamina B2 attiva gli enzimi coinvolti in diverse reazioni del nostro organismo.

Fonti alimentari

La vitamina B2 è contenuta nel lievito di birra, nelle interiora di manzo, in latte, yogurt e formaggio, nel pollo e nelle mandorle.

Non viene immagazzinata, deve pertanto essere assunta giornalmente. Viene assimilata attraverso le pareti dell'intestino tenue e trasportata dal sangue ai tessuti. È degradata dalla luce, ma non dalla cottura. Si distrugge se associata al bicarbonato di sodio.

Il suo assorbimento è ridotto anche dal consumo di alcolici, di tabacco, di zucchero in eccesso e dal caffè. Da ricordare che anche i contraccettivi orali possono indurre una carenza di vitamina B2.

Pubblicità

Attività

La riboflavina è importante per il metabolismo energetico, per il buon funzionamento per pelle, unghie e capelli sani e, soprattutto per il buon funzionamento della vista. Può essere utile nella prevenzione e nel trattamento della cataratta.

La vitamina B2 aiuta l'assorbimento del ferro e della vitamina B6. È utilizzata per la formazione di globuli rossi nel sangue, la produzione di anticorpi, la respirazione cellulare e la crescita.

Il fabbisogno cresce nei periodi di rapida crescita e in caso di elevata assunzione di proteine.

Carenza

Tra i sintomi che possono indicare una carenza di vitamina B2 ci sono problemi alla pelle e alle mucose, come screpolature agli angoli della bocca, prurito intorno al naso, alle orecchie e al cuoio capelluto, glossite, stomatite, bruciore agli occhi ed eccessiva sensibilità alla luce.

Una grave carenza di riboflavina è rara e spesso si verifica con le altre carenze di vitamine B. Oltre ai sintomi sopra descritti compare perdita dell'appetito, debolezza, stanchezza, depressione, anemia, perdita della vista.

Sovradosaggio

La vitamina B2 non è tossica. L'assunzione e la somministrazione di alte dosi non causano gravi problemi per la salute anche perché l’eccesso è facilmente eliminato con le urine.

Va solo ricordato che una sua massiccia presenza dà luogo a una colorazione gialla delle urine.

Dosi consigliate

Secondo le indicazioni della Società italiana di nutrizione umana (SINU), i livelli giornalieri di assunzione raccomandati per la riboflavina sono:


Bambini-adolescenti
1-3 anni
0,5 mg

4-6 anni
0,6 mg

7-10 anni
0,8 mg
Maschi
11-14 anni
1,3 mg

15-17 anni
1,6 mg
Femmine
11-14 anni1,2 mg

15-17 anni1,3 mg
Adulti


Maschi> 18 anni
1,6 mg
Femmine> 18 anni1,3 mg

Gravidanza
1,7 mg

Allattamento
1,8 mg


 

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA IL DOSSIER "STANCHEZZA"
CONSULTA L’ARCHIVIO DI ALIMENTAZIONE E DIETA