Magnesio e potassio: tutti i benefici


Articolo sponsorizzato
Magnesio e potassio sono sali minerali utili al benessere generale del nostro corpo, regolano le funzioni di cuore, cervello, muscoli ed ossa.
La combinazione di questi sali minerali ci aiuta a riequilibrare il metabolismo energetico, a ristabilire l’equilibrio idrosalino, a contrastare la debolezza estiva ed a sostenerci nei periodi di maggior fatica. Sono fonti di vitalità e benessere per il nostro organismo.
È consigliato assumerne in caso di
Magnesio e potassio sono tra gli elementi più abbondanti presenti nelle nostre cellule e nei tessuti. Le proprietà benefiche di questi minerali sono molteplici. Scopriamo a cosa servono e in che modo contribuiscono al nostro benessere generale.
Il magnesio (rappresentato dal simbolo chimico Mg) contribuisce alle normali attività e funzionalità dell’apparato muscolo-scheletriche, mantiene in equilibrio il sistema nervoso e cardiocircolatorio.
Vediamo quali sono i benefici del magnesio, che grazie alle sue proprietà distensive ed alla sua capacità di ricaricarci di nuove energie, ha la funzione di:
Il potassio (rappresentato dal simbolo chimico K) è anch’esso molto importante per il buon funzionamento del nostro organismo, regola gli scambi tra le cellule e provvede a:
Tra i sintomi più frequenti che possono far attivare il nostro campanello d’allarme possiamo segnalare:
Molti di questi sintomi possono essere anche un segnale di eccesso di magnesio e potassio.
Poiché gli alimenti sono ricchi di questi elementi, se si segue una dieta sana, varia e bilanciata è difficile incorrere in una carenza di magnesio o in una carenza di potassio.
Tuttavia le disponibilità di questi minerali nel nostro corpo vengono fortemente compromesse in caso di:
È quindi consigliabile integrare questi minerali utilizzando degli integratori di magnesio e potassio. Questi prodotti apportano inoltre nutrienti e vitamine ricchi di antiossidanti che contrastano l'invecchiamento cellulare.
Gli integratori sono un supporto energizzante utile per reintegrare i sali minerali persi e recuperare energia fisica e mentale. Si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico di fiducia per valutare l’effettiva necessità di un integratore.
Come anticipato, questi minerali sono presenti nella maggior parte dei cibi.
Legumi, verdure a foglia verde, cacao, semi oleosi come semi di zucca, lino e girasole, frutta secca, cereali integrali, ma anche carne, pesce e prodotti lattiero caseari sono ricchi di magnesio.
Il potassio invece è presente in verdure a foglia verde, barbabietole, soia e derivati, fagioli, nei cereali integrali, in carote, sedano, pomodori, cetrioli, peperoni e melanzane, carciofi e broccoli, nella carne e nel pesce, etc.
Ricchi di potassio sono anche i frutti come banane, mele e pere, albicocche, melone, fichi, agrumi, ecc.
Gli agrumi, tra l’altro, sono ricchi di citrato di potassio, che è il sale di potassio dell'acido citrico, utili per contrastare la formazione dei calcoli renali.
Laddove si riscontra la necessità di arricchire la propria dieta con magnesio e potassio, si consiglia Supradyn Magnesio e Potassio Integratore alimentare, disponibile nei formati 14 bustine e 24 Bustine, prodotto da Bayer: oltre al magnesio e al potassio, questo integratore contiene anche vitamine del gruppo B e vitamina C utili a contrastare stanchezza e affaticamento.
Come per tutti gli integratori alimentari, è opportuno leggere le avvertenze prima dell’utilizzo.