Lavanda


La lavanda (Lavandula officinalis) è una pianta erbacea perenne che può raggiungere il metro d’altezza. È originaria delle regioni mediterranee ed è ampiamente diffusa anche in Medio Oriente.
I fiori dal caratteristico colore azzurro-violaceo e tutte le parti aeree della pianta sono utilizzate per preparare olio essenziale o estratto secco titolato in essenza (minimo 4%).
La lavanda ha proprietà calmanti, ansiolitiche, antimicrobiche e antinfiammatorie.
L’olio essenziale è ricco di sostanze funzionali come terpeni, tannini, flavonoidi, derivati cumarinici, acido rosmarinico e fitosteroli.
La lavanda agisce sul sistema nervoso centrale con azione sedativa e ansiolitica e, inoltre, favorisce il rilassamento muscolare.
L’olio essenziale ha anche un’accertata attività antibatterica.
Per saperne di più leggi anche l'articolo Ansia, difendiamoci con le erbe.
Grazie alla sua attività sul sistema nervoso, la lavanda è usata contro irrequietezza, insonnia, nervosismo, depressione e per lenire lievi condizioni dolorose. Anche nei bambini può essere impiegata nel trattamento degli stati ansiosi, lievi o moderati.
I fiori di lavanda sono antisettici e disinfettanti e possono essere impiegati nell’influenza in quanto migliorano anche le secrezioni bronchiali.
Inoltre l’olio essenziale di lavanda è apprezzato come repellente per zanzare e altri insetti.
Persone ansiose possono riscontrare un miglioramento del loro benessere psicofisico aggiungendo all’acqua calda del bagno olio essenziale di lavanda e rimanendo immerse per alcuni minuti.
L’azione neurosedativa e rilassante si evidenzia anche quando la lavanda è utilizzata per via inalatoria; e anche massaggi con olio essenziale di lavanda esplicano un benefico effetto rilassante e sedativo.
L'olio essenziale di lavanda ha azione antibatterica, e sembra essere attivo anche contro funghi e lieviti.
L’assunzione orale dell’olio essenziale può avere effetti tossici in caso di sovradosaggio. Nei soggetti sensibili, il contatto o l’inalazione dell’olio essenziale di lavanda può dar luogo a dermatite allergica.
L’applicazione sulla pelle dei prodotti che contengono olio essenziale di lavanda potrebbe non essere sicura per bambini e per ragazzi che non hanno ancora raggiunto la pubertà.
Più spesso il problema riguarda l’alterazione ormonale che nei ragazzi si manifesta con una crescita abnorme del seno (ginecomastia).
Non si hanno prove sufficienti per un impiego sicuro in gravidanza e allattamento e deve essere usata sotto controllo di un medico o del farmacista nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
La lavanda deve essere usata con cautela qualora si assumano barbiturici in quanto può aumentare la sonnolenza e potenziare gli effetti sedativi di tali farmaci.
100 grammi di lavanda contengono:
Kcal | 49 |
Grassi | 1 g |
Calcio | 215 mg |
Ferro | 2 mg |
Vitamina A | 287 UI |