"Allergie alimentari, come alimentarsi in gravidanza"
Sono in gravidanza e sensibile al glutine, nonché allergica a mais, soia, grano e frumento. Posso mangiare il miglio, il sorgo e il grano saraceno?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
Il discorso sulle allergie alimentari, con particolare attenzione alla situazione della gravidanza, è certamente molto complesso e meriterebbe una lunga trattazione. Per affrontare però in modo pratico la condizione descritta si può tranquillamente affermare che il miglio, il sorgo, il grano saraceno possono essere assunti; ad essi può essere sicuramente aggiunto il riso, meglio ancora se integrale. Nessuno di questi alimenti contiene glutine. Il miglio è un cereale piuttosto calorico, con proteine ad alto valore biologico, con altissima presenza di aminoacidi solforati e facilmente assimilabili. Il sorgo è un cereale altamente digeribile, e contiene sali minerali, vitamine, ferro, calcio e potassio. Il grano saraceno è considerato erroneamente un cereale, ma in realtà non è una graminacea. Le sue caratteristiche lo avvicinano piuttosto ai legumi, ma un legume non è. Contiene proteine e vitamine del gruppo B, sali minerali, ferro, calcio, potassio, rame, magnesio e risulta ottimo in gravidanza. Infine il riso tra tutti i cereali è l’alimento più completo; contiene fibre, vitamine, sali minerali. A questi alimenti potremmo aggiungere anche la quinoa, uno pseudocereale (che non appartiene alla famiglia delle graminacee) ricchissimo di proteine (contiene tutti gli aminoacidi essenziali!) e di magnesio, manganese, vitamina B2 e vitamina E, fosforo, ferro, rame, zinco. Non contiene glutine.