Pubblicità

Fosforo

27 Luglio 2020
Il fosforo è presente in gran quantità nel nostro organismo e svolge diverse funzioni essenziali.
Tempo di lettura: 4 minuti
Fosforo pesce

Che cos’è

Il fosforo è un elemento che entra nella composizione di denti, ossa e cellule, e rappresenta più dell'1% del peso corporeo nell’adulto.

Fonti alimentari

Alimenti che contengono fosforo sono cereali, verdure, latte, carni bovine, pesce, pollame e legumi.

Effetti

Il fosforo è indispensabile in vari processi di produzione di energia (metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine) e stimola le contrazioni muscolari; è inoltre necessario nella comunicazione tra cellule, assicura la funzionalità renale e la trasmissione degli impulsi nervosi.

Il fosforo (soprattutto in forma di sali) accelera il processo di calcificazione delle fratture ossee e riduce la successiva perdita di calcio.

È usato per questa ragione nel trattamento della osteomalacia e dell’osteoporosi. Contribuisce anche a prevenire o a curare i fenomeni di rachitismo.

Lo sapevi che il fosforo è utile anche in primavera? Scopri perché in questo articolo.

Carenza

Sebbene la carenza di fosforo sia rara in quanto il minerale è presente in una grande varietà di alimenti, un'assunzione insufficiente può determinare difficoltà nella crescita, disturbi ossei come l'osteoporosi, alterazioni della conduzione nervosa, stanchezza mentale e fisica.

Dosi consigliate

I livelli di assunzione adeguata di fosforo variano in base all'età. Vediamoli nel dettaglio.


Lattanti
6-12 mesi
280 mg/die
Bambini-adolescenti
1-3 anni
460 mg/die

4-6 anni
500 mg/die

7-10 anni
875 mg/die

11-14 anni1250 mg/die

15-17 anni1250 mg/die
Adulti
> 18 anni
700 mg/die

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA IL DOSSIER "STANCHEZZA"
CONSULTA L’ARCHIVIO DI ALIMENTAZIONE E DIETA