Pubblicità

Ti piace il body building? Ecco le vitamine utili

2 Aprile 2020
Un'attività fisica particolare e intensa che richiedere una grande attenzione alla dieta.
Tempo di lettura: 6 minuti
Body building dieta vitamine



Allenamenti intensi, gare, peso forma da rispettare. Una vita non facile, ma le vitamine non dovrebbero mai mancare. Perché le carenze nutrizionali sono sempre dietro l’angolo.

Nel body building la dieta è fondamentale quanto l’allenamento: stare ore e ore in palestra è inutile se non si segue un regime alimentare che fornisca all’organismo i nutrienti di cui ha bisogno.

A causa dell’intensa attività fisica, gli appassionati di questo sport hanno infatti esigenze nutritive diverse rispetto alle persone sedentarie.

Pubblicità

Tradizionalmente la dieta del perfetto bodybuilder privilegia proteine e aminoacidi, sostanze che aiutano a sviluppare la massa muscolare e a ridurre la componente grassa.

Questo approccio spesso porta ad assumere in quantità eccessive tali sostanze. Non tutti sanno infatti che forza e massa muscolare possono essere conseguite con l’adozione di una dieta equilibrata, che tenga conto delle spese energetiche, insieme a un programma di allenamento mirato.

Tra i componenti essenziali non possono mancare alcune vitamine, soprattutto quelle implicate nei principali processi che regolano il metabolismo corporeo.

Molto meglio delle proteine

Ogni vitamina svolge un preciso ruolo. Vediamo quali sono nella seguente tabella.


Vitamina
Funzione
Vitamina AFondamentale per la sintesi proteica, alla base dei processi di ricostruzione e accrescimento muscolare, nonché per la produzione di glicogeno, la riserva di energia a breve termine per i muscoli sotto sforzo
Vitamina CPoco considerata in palestra, eppure utilissima. È un potente antiossidante che protegge le cellule muscolari dall’attacco dei radicali liberi, favorendo i processi di recupero e crescita. È anche coinvolta nella sintesi del collagene, principale costituente del tessuto connettivo che salda insieme ossa e muscoli del nostro corpo. Favorisce anche l’assorbimento del ferro, coinvolto nella sintesi dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno ai vari tessuti dell’organismo
Vitamina DSvolge un ruolo cruciale nell’assorbimento del calcio, necessario sia per la contrazione muscolare, sia per mantenere adeguati livelli di densità ossea. Uno scheletro solido consente di sostenere al meglio la crescita dei tessuti muscolari e garantisce maggiore robustezza dei tendini
Vitamina EProtegge le membrane cellulari dai danni ossidativi causati dai radicali liberi, la cui produzione aumenta durante l’attività fisica
Vitamina B1Partecipa al metabolismo dei carboidrati e alla trasformazione degli stessi in energia. È anche coinvolta nella produzione dell’emoglobina
Vitamina B2Partecipa a molteplici reazioni metaboliche finalizzate alla produzione di energia tra cui il metabolismo del glucosio, l’ossigenazione degli acidi grassi e il trasporto degli elettroni dell’idrogeno nel ciclo di Krebs (ciclo metabolico da cui derivano molecole ad alto livello energetico come l’ATP)
Vitamina B3Partecipa al metabolismo energetico cellulare in quanto parte attiva di due coenzimi (NAD e NADP) implicati in molte reazioni che liberano energia (glicolisi, lipolisi, ciclo di Krebs)
Vitamina B6È coinvolta nella trasformazione e nell’utilizzazione di carboidrati, grassi e proteine. Fondamentale per l’attività fisica perché interviene nella conversione in energia del glicogeno immagazzinato nel fegato e nei muscoli
Vitamina B12È coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e nella protezione dei tessuti del sistema nervoso
Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI ALIMENTAZIONE E DIETA