Frutta anti-raffreddore


Con l’arrivo di autunno e inverno un’alimentazione ricca di vegetali ci protegge dall’aggressione dei virus che attaccano le vie respiratorie.
Se non avete l’abitudine di mangiare le cinque razioni giornaliere di frutta e verdure suggerite dai nutrizionisti per un’alimentazione salutare, ecco un motivo in più che dovrebbe spingervi a ripensarci.
Frutta e verdura, grazie al loro alto contenuto in vitamine, minerali e antiossidanti, supportano il sistema immunitario contro raffreddore e le altre infezioni del tratto respiratorio.
Lo conferma una ricerca condotta alla Boston University School of Medicine pubblicata su Public Health Nutrition.
È emerso, analizzando le abitudini alimentari di oltre mille donne, che chi consuma almeno sette porzioni di frutta e di verdura al giorno ha un rischio di prendere un raffreddore significativamente inferiore rispetto a coloro che ne consumano poche.
I micronutrienti contenuti nei vegetali, infatti, mantengono al massimo il livello di attività del sistema immunitario e aiutano a tenere lontano i germi ai quali siamo esposti.
Ecco una lista di frutti - con alcune indicazioni sulle sostanze che contengono - tra cui scegliere per aiutare l’organismo a combattere i virus di raffreddore e influenza.
Frutto | Sostanze attive |
---|---|
Mela | Quercitina Catechina Vitamine Sali minerali |
Papaia | Vitamina A Beta-carotene |
Mirtilli | Sostanze antiossidanti |
Pompelmo | Vitamina C Limonoidi Licopene |
Limone | Vitamina C Acido citrico Flavoni |
Banana | Magnesio |
Uva | Vitamina B6 |
È la fonte più popolare di antiossidanti nella nostra dieta. Una mela contiene antiossidanti come quercitina e catechina, oltre a numerosi minerali e vitamine.
Con il suo contenuto in vitamina C, pari a 60 mg ogni 100 grammi, una papaia può contribuire a raggiungere il fabbisogno medio giornaliero di vitamina C.
In più, contiene beta-carotene, vitamina A, calcio e magnesio.
Le deliziose bacche blu sono tra le migliori fonti naturali di sostanze antiossidanti.
Hanno anche proprietà probiotiche, aumentando i livelli della flora batterica intestinale. Per questo sono utilizzati, oltre che come antimicrobici, anche contro la diarrea e come antinfiammatori e astringenti.
Ricchissimo di vitamina C, il pompelmo contiene anche sostanze, chiamate limonoidi, in grado di abbassare il colesterolo.
Le varietà rosa sono, inoltre, una ottima fonte di licopeni, sostanze che combattono i tumori.
Fonte preziosa di vitamina C, acido citrico (essenziale per il metabolismo cellulare) e flavoni (potenti antiossidanti).
È in grado non solo di rinforzare il sistema immunitario e aiutare l’organismo a riprendere tono e vigore, ma anche di sciogliere il muco.
In via preventiva è consigliabile una spremuta di limone al giorno, la mattina, diluita in un po’ d’acqua (eventualmente addolcita con zucchero o miele).
È una delle migliori fonti alimentari di vitamina B6, grazie alla quale contribuisce a ridurre affaticamento, depressione e stress : tutte condizioni che possono favorire l’aggressione da parte dei virus.
Inoltre, la banana è ricca di magnesio (componente fondamentale delle ossa, ne favorisce lo sviluppo e aiuta a mantenerle robuste) e di potassio (essenziale per un buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare).
Anche questo frutto contiene un’elevata quantità di vitamina B6, che aiuta a sciogliere nervosismo e stress, oltre a svolgere un’ottima azione di protezione nei confronti di varie infezioni.