- Saperesalute.it >
- Alimentazione e Dieta >
- Vitamine e integratori >
- Rinite allergica: meglio fare il pieno di vitamina C


Rinite allergica: meglio fare il pieno di vitamina C
Nella rinite allergica la sintomatologia, scatenata dalla liberazione di istamina, può essere alleviata con dosi adeguate di vitamina C.
Per molti, primavera fa rima con allergia. Sono soprattutto le riniti allergiche le forme più diffuse. La vitamina C può aiutare.
Un tempo chiamata "raffreddore da fieno", la rinite allergica non è altro che un’infiammazione delle mucose nasali scatenata dall’esposizione a una sostanza, l’allergene, a cui il sistema immunitario delle persone allergiche reagisce in modo non normale.
In pratica, ci sono persone il cui sistema immunitario risponde in modo esagerato a quelle sostanze che in genere sono innocue: le considerando dannose e produce anticorpi specifici (IgE) per combatterle.
Tra le cause di queste reazioni ci sono i pollini che si diffondono nell’aria, ma anche lo smog e la polvere domestica, che provocano oltre al raffreddore vero e proprio, starnuti e prurito al naso e alla gola, irritazioni agli occhi come la congiuntivite e, nei casi più gravi, cefalea.
Complicazioni da prevenire
Che succede se non si cura in modo adeguato? L’infiammazione può divenire cronica e comportare lo sviluppo di otiti medie, sinusite e poliposi nasale.
La rinite allergica può anche diventare un fattore scatenante il peggioramento dell’asma in chi ne soffre.
Le due malattie sono infatti spesso presenti contemporaneamente: il 40 per cento di chi ha la rinite allergica soffre anche di asma e coloro che soffrono di asma sono tutti a rischio di rinite allergica.
Vitamina salva mucose
Una ricerca statunitense ha svelato che l’alterazione delle mucose nasali caratteristica della rinite allergica può diminuire anche grazie a una adeguata assunzione quotidiana di vitamina C.
Per farlo si può mangiare più ortaggi a foglia verde e agrumi. Oppure ricorrendo agli integratori multivitaminici.
Rafforzando il sistema immunitario, la vitamina Cpuò portare a una riduzione della sintomatologia. Inoltre, supportando la salute della pelle, la vitamina C può portare sollievo alle mucose irritate del tratto respiratorio.