Prurito
Durata degli effetti della luce pulsata sui follicoli piliferi
Ho eseguito delle sedute di luce pulsata per il contorno barba, ma purtroppo all'ultima seduta l'estetista ha sbagliato e ha preso peli che volevo restassero. Quindi mi ritrovo con il contorno barba alterato. Volevo sapere se davvero il sistema a luce pulsata distrugge per sempre i bulbi colpiti o li inibisce solamente anche per anni.
Normalmente si suol dire che la depilazione definitiva non esiste. Tuttavia, dato che con questa tecnica si osserva una riduzione notevole del numero dei follicoli piliferi persistente nel tempo, non è impossibile che qualche follicolo subisca una eliminazione definitiva.
Arrossamento e prurito ai genitali
Da molto tempo ho prurito nei genitali esterni (labbra), a tal punto che la pelle è irritata, squamosa ed arrossata. Ovviamente dal labbro destro sembra che stia contagiando anche il labbro sinisto che appare gonfio rispetto alla norma. Sono andata dal mio ginecologo che ha fatto il Pap-test ma è tutto a posto. Mi chiedo devo andare da un dermatologo per risolvere questo fastidiosissimo problema?
Effettivamente sarebbe opportuna anche una visita dermatologica. Le cause dei disturbi riferiti possono essere diverse, come diverse potrebbero essere le terapie del caso.
Schiarire macchie scure durante i trattamenti di luce pulsata
Salve, da qualche mese sto eseguendo luce pulsata sul viso al livello delle guance e del mento. Sulla guancia destra ho delle macchie scure dovute all'acne che ho curato anni fa. La mia domanda è: posso usare prodotti tipo Bio Oil che agiscano sulle macchie mentre continuo a fare la luce pulsata? Inoltre, è possibile schiarire le macchie lasciate dalla ceretta e dai peli sottopelle al livello dell'inguine?
Per precauzione eviterei l’uso di formulazioni depigmentanti per uso topico durante trattamenti di luce pulsata, onde evitare qualunque rischio di fotosensibilizzazione. A livello inguinale non sussistono problemi riguardo all’applicazione di prodotti schiarenti, sempreché tale zona non sia sotto trattamento di luce pulsata. Si possono utilizzare in prima istanza creme a base di arbutina, una sostanza estratta da alcune piante come l’uva ursina o la calluna.
Farmaci per l'epatite cronica ed epilazione con luce pulsata
Soffro di epetite cronica autoimmune dalla nascita. Assumo ormai da anni cortisone e azatioprina, senza possibilità di poter interrompere la cura. Vorrei sapere a è possibile effettuare l'epilazione luce pulsata assumendo questi farmaci.
Non vi sono particolari controindicazioni per l’epilazione con luce pulsata nel suo caso. È consigliabile affidarsi a centri qualificati, sotto supervisione di personale medico.
Macchie bianche dopo epilazione con luce pulsata
È possibile che siano state le sedute di luce pulsata che ho fatto per la depilazione a farmi venire delle macchie bianche (di uno, due cm) sui polpacci? Non le ho mai avute ed ora non so a che cosa dare la colpa e come mandarle via.
La luce pulsata può provocare depigmentazioni specialmente su cute intensamente pigmentata: tali effetti potrebbero essere a carattere transitorio e risolversi col tempo o con una successiva esposizione solare. Tuttavia macchie bianche rotondeggianti si possono manifestare spontaneamente agli arti inferiori e/o superiori anche senza trattamenti epilatori; si chiamano leucodermie lenticolari e purtroppo non esistono attualmente terapie efficaci.
Epilazione con luce pulsata al viso
Effettuando una normale depilazione dall'estetista,la stessa mi ha fatto notare una peluria morbida ma non scura e neanche eccessiva sotto il mento. Lei sostiene di fare una luce pulsata almeno una volta al mese. Premetto che non ho mai fatto niente per queste peluria. Effettuando una luce pulsata per la prima volta, la peluria non si vedrà più oppure peggiorerà?
La luce pulsata agisce sui peli scuri e il numero di sedute necessarie per ottenere risultati apprezzabili dipende dalla potenza e dalle caratteristiche tecniche dell’apparecchiatura usata. La peluria può presentare col tempo variazioni della sua consistenza indipendentemente dai trattamenti epilatori usati.
Prurito brachioradiale
Il problema che mi assilla da ormai una decina d'anni è relativo al plurito alle braccia che si presenta in forma "asimmetrica" (inteso come non contemporaneamente a entrambe le braccia), che inizia in genere a luglio e scompare a ottobre. Le visite dermatologiche e gli accertamenti non hanno portato a nulla. Ritengo possa trattarsi di prurito brachioradiale di Waisman. Cosa si può fare?
Il prurito brachioradiale comporterebbe una sofferenza della componente sensitiva del nervo o dei nervi in questione: per questo motivo, oltre alla visita dermatologica è necessario procedere ad accertamenti diagnostici prescritti da un neurologo. Con gli elementi forniti non mi è possibile proporre consigli terapeutici specifici.
Luce pulsata e nei
Dieci giorni fa mi sono sottoposta a una seduta di luce pulsata alle gambe e probabilmente alcuni nei piccoli e piatti non sono stati coperti bene con la matita bianca o non coperti del tutto, proprio perché non grossi. Dato che già il giorno dopo ho notato che sono diventati di colore scuro e con bordi bruciacchiati, da allora lamento fitte alla gamba. Ho chiesto al centro se con il loro macchinario comunque i nei fossero protetti e se non avrei avuto nessuna conseguenza, ma mi hanno liquidato dicendo di no che non succede niente. Ora dato che non mi fido completamente della loro risposta chiedo a Lei se la luce pulsata sui nei può alterare la loro natura con conseguenze anche brutte. Inoltre vorrei capire se questi macchinari sono dotati di filtri.
Le apparecchiature a luce pulsata non sono tutte uguali. Il medico specialista è abilitato a usare quelle più potenti, mentre i centri estetici privi di assistenza o supervisione medica possono utilizzare macchinari non oltre un certo livello di potenza. Anche la qualità e la modalità di emissione della luce pulsata varia a seconda che si tratti di impianti di prima o ultima generazione, per cui possono essere necessari filtri per eliminare frequenze potenzialmente dannose per la cute. Non tutte le macchie o lesioni scure della pelle sono nei: questi devono comunque essere protetti con preparazioni schermanti. Le lesioni pigmentate assorbono la luce pulsata con conseguente accumulo di calore nel loro contesto (esattamente come succede per i peli scuri), tant’è che, con le dovute cautele, gli apparecchi di ultima generazione possono essere utilizzati per eliminare inestetismi pigmentari, previo accertamento della loro benignità. In conclusione è piuttosto difficile valutare le lesioni riferite in assenza di informazioni più dettagliate, comunque l’epilazione tramite luce pulsata è un trattamento che, se praticato da personale competente, non comporta rischi o effetti collaterali di rilievo.
Prurito scatenato da diverse situazioni
Ho 37 anni e fin da quando ero bambina alterno momenti di intenso prurito ad altri di tranquillità. Non ho mai avuto dermatiti o rossori sulla pelle. Ho sempre pensato a cause psicosomatiche. In questi ultimi anni però ho notato una comparsa costante del prurito nei mesi invernali, appena si accende il riscaldamento. Gli sbalzi di temperatura mi provocano subito prurito intenso e fastidioso soprattutto alla schiena e spalle. L'istinto è di fare la doccia ma subito dopo il prurito aumenta. Non so se è una coincidenza ma lo scorso fine settimana sono stata alle terme: piscina con sauna e bagno turco. Ed in questa settimana ho avuto un prurito insopportabile e costante. È possibile?
Dalla descrizione dei sintomi riferiti potrebbe (il condizionale è d’obbligo senza una visita accurata) trattarsi di una forma di dermatite atopica, affezione cutanea basata su di una predisposizione costituzionale. La pelle si presenta generalmente secca e sensibile, facilmente soggetta ad accessi di prurito con o senza dermatiti vere e proprie. Questi aggravamenti possono avere origini diverse: sensibilizzazioni verso determinate sostanze, psicosomatiche, intolleranze o allergie alimentari, oppure semplicemente climatiche o ambientali; anche il contatto con indumenti di lana può causare irritazioni e/o prurito. Siamo comunque nell’ambito di un’ipotesi poiché una diagnosi può essere fatta soltanto dopo una visita specialistica.
Epilatore per uomo a luce pulsata a uso domestico
Ho comprato un epilatore per uomo a luce pulsata e ho fatto circa 6-7 trattamenti nella zona toracica. Effettivamente un buon numero di peli non ricresce più, ma questo fenomeno avviene a chiazze: in alcune zone non ne crescono più e in altri crescono chiazze di peli. È normale che inizialmente l'effetto si veda solo a chiazze, o sbaglio qualcosa durante il trattamento? È necessario tanto tempo per vedere scomparire completamente tutte le chiazze?
Gli epilatori a luce pulsata per uso domestico non dispongono, per legge, della stessa potenza di quelli impiegati nei centri specializzati. L'efficacia dipende dalla qualità dell’apparecchiatura e richiede tempi più lunghi in termini di numero di applicazioni: è quindi verosimile che inizialmente si verifichino situazioni del tipo riferito in quanto le aree cutanee e i relativi follicoli possono presentare sensibilità differenti all’emissione della luce pulsata dei dispositivi ad uso domestico.
Eventuali interazioni tra minoxidil e luce pulsata
Avevo intenzione di comprare un apparecchio di luce pulsata da applicare al petto e, forse, alle gambe. Volevo sapere se l'uso di minoxidil 2%, applicato una sola volta al giorno, potesse in qualche modo vanificare il risultato.
Non ci sarà nessuna interferenza fra minoxidil e luce pulsata. Tenga conto che le apparecchiature a luce pulsata per uso domestico hanno una potenza minore rispetto a quelle disponibili in centri specializzati, per cui i risultati richiedono molto più tempo e un maggior numero di applicazioni.
Epilazione a luce pulsata delle parti intime
Sia io che mia moglie ci depiliamo le parti intime. Io ho utillizzato crema depilatoria e ora sto utilizzando una resina della Epiltech tipo ceretta e la durata della ricrescita è di circa 2/3 settimane però è alquanto doloroso; mia moglie non riesce per il dolore dello strappo e utilizza il rasoio con ricrescita velocissima e peli incarniti. Volevo chiedere se gli epilatori laser o luce pulsata tipo fai da te che si trovano in commercio possono essere utilizzati senza nessun problema sulle suddette parti.
Le apparecchiature per epilazione a luce pulsata di libera vendita non sono dotate della stessa potenza di quelle che si trovano nei centri specializzati. Sono da prevedere tempi più lunghi per ottenere risultati apprezzabili e bisogna tener conto che si possono trattare solo i peli scuri. Non si può stabilire a priori se una qualunque tecnica o trattamento sia priva di effetti collaterali e non provochi dolore, specie considerando la delicatezza delle zone in questione. È necessario inoltre considerare la tolleranza cutanea, che varia considerevolmente da un individuo all’altro, la densità dell’apparato pilifero, nonché il diametro e l’orientazione (rispetto alla superficie cutanea) dei peli stessi. È bene sempre effettuare trattamenti di prova su piccole aree.
Arrossamento e prurito dovuti a forfora
Salve, vorrei sapere cosa fare per mio figlio che, a causa della forfora, ha un forte arrossamento e prurito all'attaccatura dei capelli. Premetto che usa shampoo antiforfora.
Le alterazioni cutanee che si accompagnano alla forfora possono essere di diverso grado e presentare notevoli variazioni, compresa una remissione spontanea, anche indipendentemente dalla terapia. Lo stress, per esempio, oppure il clima possono influire considerevolmente su questo disturbo. A mio avviso una corretta terapia deve tener conto della situazione individuale nel suo complesso.
Epilazione con luce pulsata
Vorrei delle informazioni inerenti alla epilazione con luce pulsata. Vorrei sapere se ha controindicazioni, perché soffro di peli incarniti e il dermatologo che mi ha visitato mi ha detto che l'unico rimedio per eliminare questo fastidioso problema è la luce pulsata.
L'epilazione con luce pulsata consiste nell'applicazione sulla superficie cutanea di un fascio luminoso ad alta intensità e a impulsi molto brevi, che vengono opportunamente modulati. Questo tipo di energia luminosa viene assorbita prevalentemente dalle strutture pilifere, provocandone la distruzione. È necessario eseguire trattamenti di prova su piccole zone per verificare la propria tollerabilità. È una tecnica che riduce sensibilmente il fenomeno dei peli incarniti oltre a offrire la possibilità di un risultato duraturo (definitivo è una parola grossa...).
Mollusco contagioso e prurito
Vorrei sapere se i molluschi contagiosi comportano prurito. Il dermatologo me ne ha asportati diversi nella zona dell'inguine (dove oltre alle evidenti "bollicine" non ho avuto sintomi) e un paio al collo. Tra un paio di settimane devo tornare al controllo, ma da qualche giorno ho un prurito nella zona del collo, è possibile che se ne stiano formando altri o può essere soltanto suggestione?
Solitamente i molluschi contagiosi non sono accompagnati da prurito; un po' dipende dal loro numero, dalla zona cutanea interessata e dall'eventuale comparsa di fenomeni infiammatori (che in genere indicano l'attivazione del proprio sistema immunitario e l'inizio di una guarigione spontanea). Dopo un'asportazione il controllo a distanza di tempo è d'obbligo, in quanto nella fase di incubazione non sono presenti alterazioni cutanee di alcun tipo.
Possibilità di ricrescita dei peli dopo luce pulsata
Sto facendo delle sedute mensili di epilazione con la luce pulsata da più di un anno. Ho la pelle molto chiara e i peli scuri. Quasi dappertutto non ricrescono più, ma in qualche zona ci sono ancora anche se fini. Il problema è che ho trattato sempre anche l'inguine (integrale), ma adesso non mi trovo più bene e vorrei ritornare al naturale. In quella zona i peli ricrescono ancora ma non dappertutto, sul pube ad esempio ci sono zone ormai lisce. Se non faccio più la luce pulsata e quelli che ci sono li tolgo con la ceretta, in quanto tempo (all'incirca) otterrò l'effetto desiderato?
A volte dopo numerosi interventi di epilazione i peli, in alcune zone, non ricrescono più in quanto i follicoli piliferi sono completamente assenti. Si deve attendere qualche mese per verificare se si tratta di un effetto definitivo.
Pregresso melanoma ed epilazione con luce pulsata
Vorrei cortesemente sapere se l'epilazione a luce pulsata può essere dannosa per le persone con pelle chiara, nei e precedente di melanoma in situ.
Per quanto riguarda i tumori cutanei con caratteristiche di malignità, seppure locale (come il melanoma in situ), la prudenza non è mai troppa: la loro comparsa, passata o presente, è attualmente considerata una controindicazione all'epilazione con luce pulsata.
Epilazione con luce pulsata se si assume cortisone
Vorrei provare il sistema di epilazione a luce pulsata, ma da circa cinque anni faccio uso quotidiano di cortisone a causa di una artite. Posso tentare oppure è assolutamente sconsigliato?
Le terapie cortisoniche a lungo termine provocano spesso un aumento delle dimensioni dei peli, rendendo così una normale peluria assai più visibile. Non ritengo sussistano controindicazioni all'epilazione tramite luce pulsata. È bene però rivolgersi a strutture assistite da personale medico, in grado di valutare con competenza eventuali rischi inestetici.
Luce pulsata per macchie scure e teleangectasie sul volto
Ho 26 anni e da due ho una macchia scura sul viso sopra il labbro. Non prendo pillole e non ho mai avuto gravidanze. Ho provato molte creme schiarenti: la macchia si è schiarita di molto, ma non è andata via. Inoltre sul viso ho delle teleangectasie sopra lo zigomo e molte lentiggini: stavo pensando come soluzione alla luce pulsata. Mi può aiutare a eliminare definitivamente la macchia, migliorare i capillari e schiarire anche le lentiggini?
Luce pulsata e laser sono metodiche impiegate per intervenire su macchie scure cutanee come i melasmi, le efelidi o le lentigginie sulle teleangectasie del volto (i capillari dilatati). In tutti questi casi non si può garantire un risultato definitivo. Trattandosi di trattamenti estetici è necessario valutare la propria tollerabilità cutanea attraverso prove su piccole aree, per tutelarsi dai possibili effetti indesiderati (iper e soprattutto ipopigmentazioni). Le lentiggini fanno parte delle caratteristiche individuali, non le considererei un inestetismo, anzi hanno un certo fascino.
Pelle sensibile e depilazione con luce pulsata
Salve, mi è stata diagnosticata una dermatite sia sul volto che sul cuoio capelluto. Inoltre, dopo la depilazione sulle gambe (con il rasoio) mi compaiono dei piccoli bruffoli e la pelle mi brucia tantissimo. La mia domanda è: visto che ho la pelle così sensibile posso usufruire del trattamento a luce pulsata nelle zone ascelle, regione lombare e gambe?
Il termine "dermatite" è troppo vago: indica semplicemente un'infiammazione cutanea. L'epilazione con luce pulsata non presenta particolari rischi, è tuttavia consigliabile eseguire un trattamento di prova su di una piccola superficie per verificare la tollerabilità e affidarsi a personale specializzato.
Luce pulsata e capillari fragili
Vorrei sapere se gli epilatori a luce pulsata possono creare ulteriori danni a chi soffre di capillari fragili.
La luce pulsata non dovrebbe aggravare la situazione. È tuttavia opportuno trattare un'area ridotta a scopo di verifica e attendere un paio di settimane prima di procedere alle successive applicazioni.
Forfora e prurito persistente
Salve ho un grave problema con i capelli o meglio con la cute: soffro di una forfora molto intensa e il cuoio capelluto mi prude puntualmente molto forte per non parlare della forfora che mi sta facendo venire tanti complessi perchè è davvero esagerata. Esiste qualche prodotto specifico?
Per dare un'indicazione terapeutica adeguata è necessario inquadrare il problema con maggior precisione: la forfora può essere grassa o secca, il cuoio capelluto può presentare uno stato infiammatorio più o meno intenso ed essere interessato o meno da infezioni superficiali. Queste condizioni richiedono trattamenti diversi e mirati. Potrei consigliare un rimedio naturale: l'olio di Neem (Azadirachta indica). Se ne applica una piccola quantità sul cuoio capelluto un'ora circa prima dello shampoo. Il rimedio non ha effetti collaterali e l'eventuale efficacia si manifesta rapidamente.
Epilatori casalinghi a luce pulsata
Volevo avere delle informazioni relativamente agli epilatori a luce pulsata casalinghi e alla possibilità di tumori ed altri effetti collaterali.
Le apparecchiature di questo tipo per uso domestico sono meno potenti di quelle professionali e, ovviamente, molto meno costose: per ottenere risultati sono necessarie applicazioni più numerose e frequenti. Le emissioni non contengono raggi ultravioletti, quindi il rischio di provocare alterazioni cellulari di tipo tumorale è ridotto al minimo. Gli effetti collaterali riguardano soprattutto le pelli scure o abbronzate (iperpigmentazioni) e sono riportati correttamente nelle istruzioni d'uso; essendo questi dispositivi destinati a un uso domestico anche i rischi sono minori, al limite possono risultare meno efficaci. La luce pulsata non è attiva sui peli bianchi, chiari o biondi.
Prurito alle mani con lavaggi frequenti
Mi lavo spesso le mani. Fino a poco tempo fa avevo pruriti nella zona infradigitale e in generale in alcune zone delle mani, soprattutto d'estate. Avevo ipotizzato una micosi. Ero anche andato dal dermatologo, ma non avendo alcun segno visibile sulle mani non mi ha saputo dare alcuna risposta. Da un po' di tempo uso l'amuchina e devo dire che il prurito è cessato e quando torna basta che ne usi un po' per farlo nuovamente sparire. Come posso risolvere in via definitiva questo problema?
L'uso eccessivo di detergenti provoca una profonda alterazione dello strato idrolipidico cutaneo: ne consegue una diminuzione delle difese verso agenti esterni fisici, chimici o biologici (germi patogeni). La frequenza dei lavaggi non dà tempo alla pelle di rinnovare questo strato prezioso per la sua integrità. Se per varie ragioni non può essere ridotta bisogna ricorrere a detergenti poco aggressivi, leggermente acidi e di buona qualità e dopo ogni abluzione applicare una crema protettiva.
Prurito diffuso dopo bagni al mare
Ho 35 anni e da luglio dopo una settimana passata al mare dopo ogni bagno che faccio al mare mi viene un gran prurito a tutto il corpo e divento rosso finché la pelle non si asciuga. Poi se a casa metto le mani sotto l'aqcua mi viene prurito alle mani oppure se esco al freddo ho prurito alle mani e ai piedi. Cosaa può essermi successo?
Probabilmente ha sviluppato un orticaria "fisica" (da freddo) dove gli sbalzi termici (caldo/freddo) innescano il prurito e l'orticaria. Consulti un allergologo per valutare il suo caso con eventuali test ed esami ematici.
Freddo e prurito intenso
Vorrei, se possibile, delucidazioni riguardanti alcune sintomatologie che dall'inverno scorso coinvolgono mia moglie. Nello specifico, le succede che alla minima sensazione di freddo inizia ad avvertire un intenso prurito diffuso in tutto il corpo che scompare nel momento in cui cessa il freddo. Pochi giorni fa, al mare, dopo essere entrata in acqua per un breve bagno non solo si è scatenato il prurito, ma la pelle si è letteralmente sollevata. Come è possibile?
In alcuni soggetti, per ragioni sconosciute, si può verificare una massiccia liberazione di istamina con una semplice variazione della temperatura ambiente. Prurito, accompagnato o meno da modificazioni cutanee o eruzioni pomfoidi, ne sono la conseguenza. Questa reattività cutanea non è permanente: può verificarsi in certe situazioni e in un arco di tempo assai variabile. È necessaria una visita dermatologica per confermare l'ipotesi di orticaria da freddo. Accertata la diagnosi si può valutare l'opportunità di intervenire a livello alimentare, evitando o riducendo cibi a elevato contenuto istaminico o liberatori di istamina.