La prima colazione ideale


Tutte le mattine, otto milioni di italiani saltano la colazione e quasi la metà si limita a ingollare un cornetto innaffiato da un cappuccino in meno di 10 minuti. Un’abitudine alimentare scorretta, come sostengono nutrizionisti e ricercatori.
Secondo un recente studio della Harward Medical School chi fa quotidianamente colazione presenta un rischio ridotto della metà di sviluppare obesità rispetto a coloro che la saltano.
Inoltre, una prima colazione sana e bilanciata aiuta a combattere le malattie cardiovascolari e il diabete mellito, riduce i livelli di colesterolo cattivo (Ldl) e trigliceridi nel sangue, regola il metabolismo di glucosio e insulina, contribuisce a mantenere il peso sotto controllo.
La prima colazione, quindi, deve essere considerata il pasto più importante della giornata. Saltarla o sostituirla con un semplice caffè o una spremuta d’arancia ha effetti negativi sull’organismo.
Durante il digiuno notturno, infatti, il corpo utilizza le riserve di zucchero del fegato; e queste al risveglio sono già in fase di esaurimento. Cancellando la colazione, il corpo è costretto a bruciare le proteine muscolari e, in minor quantità, i grassi di riserva per produrre l’energia per l’intera mattinata.
Inoltre, dopo un digiuno prolungato si tende a ingozzarsi a pranzo e a cena, immagazzinando un surplus di energia sotto forma di grassi.
Una buona prima colazione invece è in grado di fornire l’energia necessaria al corpo e al cervello per ripartire al meglio dopo una notte di sonno ristoratore, grazie all’apporto bilanciato di diversi nutrienti. E aiuta ad aumentare il senso di sazietà durante tutto il giorno, favorendo la regolarità dei pasti.
I requisiti fondamentali sono cinque:
Insomma, una specialissima coccola quotidiana, per se stessi e per i familiari, prima di affrontare gli impegni di tutti i giorni.
E, se la prima colazione è necessaria per gli adulti, è ancora più importante per i bambini, il cui organismo è in fase di crescita: mai limitarsi a una brioche e via.
Per affrontare con maggiore sprint la giornata, e ottenere un effetto stimolante, si può anche bere una tazza di caffè o di tè.
Infine, i nutrizionisti consigliano di integrare la colazione con un break a base di frutta a metà mattino, in modo da non arrivare affamati come lupi all’ora di pranzo.
Non ci pensiamo mai, ma tutti noi, in un certo senso, iniziamo la giornata con il mais. Scopri perché in questo video.