Articolo sponsorizzato
Problemi di concentrazione nello studio: cause
Problemi di concentrazione nello studio: consigli
Rimedi per migliorare la concentrazione
A chi non è capitato di ritrovarsi con il libro aperto e distrarsi in continuazione? O, invece, di leggere e non ricordare la frase appena letta? Aprire un libro ed essere svogliati e inconcludenti, finendo per rimandare le materie più ostiche? Oppure vogliamo parlare della scusa della memoria breve o dei mille motivi per cui controllare il cellulare o fare una pausa?
In alcuni casi potrebbe trattarsi di difficoltà di concentrazione.
Quando si studia la concentrazione e l’attenzione sono importantissimi per ottenere risultati.
Problemi di concentrazione nello studio: cause
Le motivazioni che ci portano ad avere diminuzione delle funzioni cognitive e quindi una mancanza di concentrazione, di attenzione e di apprendimento, possono essere davvero molteplici e possono manifestarsi sia negli adulti che nei giovani studenti.
Eccone alcune:
- Ansia e stress (che in un soggetto emotivo possono portare anche gastriti e mal di testa);
 - troppi impegni o attività da gestire contemporaneamente;
 - Preoccupazioni (dovute ad esempio a problemi personali o familiari);
 - Stanchezza mentale (tra i cui sintomi ritroviamo sicuramente l’insonnia);
 - Troppi pensieri per la testa;
 - Stanchezza cronica;
 - Scarsa motivazione e interesse;
 - Assenza di obiettivi;
 - Interruzioni dovute ad altre persone;
 - Postazione di lavoro scomoda;
 - Carenza di riposo e conseguente perdita di lucidità ;
 - Predisposizione personale;
 - Uso continuo della tecnologia (come smartphone, giochi, social, etc);
 - Depressione;
 
Le emozioni tipiche dell'adolescenza, tipicamente negative e vittimistiche, dovute anche alle caratteristiche caratteriali di questa patologia, si tramuteranno in bassa autostima con conseguenti difficoltà durante il percorso di studi.
Tale sindrome viene curata con specifici trattamenti farmacologici e psicoterapeutici;
Problemi di concentrazione nello studio: consigli
Quando siamo completamente assorti in quel che facciamo, niente ci distrae e soprattutto non ci rendiamo conto di quanto succede intorno a noi. Come mai? Siamo concentrati.
Cos’è dunque la concentrazione?
La concentrazione può essere definita come una condizione nella quale i pensieri mantengono il focus verso una determinata azione. Si tratta di un’abilità mentale che può essere allenata e migliorata.
Vediamo alcuni suggerimenti utili per aiutare ed aumentare la nostra capacità di concentrazione e di memorizzazione. Tali suggerimenti torneranno utili anche per migliorare il nostro rendimento scolastico.
Alcuni piccoli trucchi per aumentare la concentrazione e portare buoni risultati:
Evitare distrazioni di vario genere (spegnere o silenziare il cellulare per esempio);
Organizzare il lavoro;
Trovare il proprio metodo di studio: per qualcuno è fare una lettura ad alta voce, per altri è studiare sugli appunti presi;
Preparare un esame o interrogazione per volta;
Darsi delle scadenze per arrivare preparati agli esami o ai compiti in classe;
Fare un sano riposo notturno (non solo per riposare ma anche per memorizzare quanto si apprende durante il giorno);
Una buona gestione ed organizzazione delle ore di studio ci consentirà di ottimizzare tempo ed energie;
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.
Rimedi per migliorare la concentrazione
Quando il programma universitario diventa più fitto o quando sei sotto esame, oppure quando gli impegni a scuola diventano più pressanti e hai difficoltà a ricordare, può essere utile trarre benefici da prodotti che ci aiutano a ritrovare la concentrazione e a dare nuova forza e stimolo alla nostra mente.
Supradyn Ricarica Mentale, formulato da Bayer, è un valido aiuto per migliorare memoria e concentrazione e le nostre capacità cognitive in generale.
Si tratta di un integratore alimentare esclusivamente per adulti ad azione energizzante a base di:
Caffeina e guaranà: hanno proprietà stimolanti per il nostro cervello. Utili per ottenere un miglioramento delle capacità mnemoniche, portano ad un aumento del livello di attenzione e concentrazione ed una diminuzione della sensazione di fatica;
- Vitamina C: svolge un’azione antiossidante ed è utile per ridurre lo stress;
 - Vitamine del gruppo B: utili per la salute del nostro sistema nervoso, riducono il senso di stanchezza;
 - Magnesio: utile per il benessere fisico e mentale;
 - Zinco: utile supporto per le funzioni cognitive.
 
Ricordiamo che si tratta di un integratore, pertanto è opportuno leggere le avvertenze e, in presenza di malattie particolari o gravidanza, è bene far riferimento al proprio medico di fiducia.




