"Mal di testa, latticini e intolleranza al glutine"
Soffro molto spesso di mal di testa e, in seguito a una visita gastroenterologica, mi è stata consigliata una dieta senza glutine e senza latte (i latticini freschi li digerisco, ma non in latte). Il problema è che sono anche in sovrappeso e le diete senza glutine, a quanto ne so, spesso risultano ipercaloriche. Che fare?
Intolleranza al glutine e mal di testa possono anche non essere correlati tra loro. La dieta senza glutine è consigliata alle persone che, effettivamente, soffrono d’intolleranza al glutine (celiachia) e, prima di prescrivere la restrizione, tale problema va attentamente indagato con esami specifici. Esistono oggi molte e diverse forme d’ipersensibilità intestinale che si possono confondere con la celiachia e che hanno sintomi molto simili (gonfiore e dolore addominale, alvo tendente alla diarrea), ma che sono meno gravi seppure correlate all’alimentazione. Per quanto attiene il mal di testa, effettivamente il latte e i derivati sono tra gli alimenti che lo possono provocare: i latticini freschi di solito non sono coinvolti, mentre i formaggi troppo stagionati, grassi e fermentati possono essere implicati come fattori scatenanti l’attacco acuto. In ogni modo, per entrambi i disturbi (intolleranza e mal di testa), la dieta va pianificata con l’aiuto di un dietologo e solo dopo aver approfondito le condizioni generali e aver preso le “misure” (peso, altezza, metabolismo basale, impedenziometria, analisi di laboratorio).
Ha risposto Gatti Patrizia Maria