Pubblicità

Funghi delle unghie: la doppia cura funziona

6 Febbraio 2020
Uno studio dimostra l'efficacia del trattamento con urea e antimicotico.
Tempo di lettura: 3 minuti
funghi delle unghie, micosi delle unghie, urea, antimicotici

Uno studio pubblicato sulla rivista Mycoses ha dimostrato l'efficacia del trattamento con urea e antimicorico nella cura delle onicomicosi.

Quattro settimane di trattamento con una crema a base di urea al 40 per cento, quattro settimane con un antimicotico topico, in crema. In tutto due mesi. Tanto basta, stando ai risultati di uno studio tedesco pubblicato di recente, per mandare via le micosi delle unghie.

Si riconoscono facilmente: l’unghia diventa giallognola, a volte con macchie scure, diventa più spessa e si rigonfia come se si stesse per staccare dalla base.

Le onicomicosi, così le chiamano i medici, sono infezioni provocate da funghi che si nutrono di cheratina, la proteina che costituisce lo strato corneale dell'unghia. Ecco quali sono le principali caratteristiche.


Zone colpiteUnghie dei piedi e delle mani
Caratteristiche delle lesioniAlterazioni di diverse parti dell'unghia, che diventa biancastro-giallognola, molle, fragile, con tendenza a sbriciolarsi e/o a sollevarsi dal letto ungueale
Sintomi
In genere asintomatica; talvolta lieve bruciore o dolore se i tessuti di sostegno dell'unghia si infiammano


Sono un problema sempre più diffuso: secondo alcune stime i funghi delle unghie rappresentano oltre il 60 per cento di tutti i casi di micosi registrati ogni anno in Italia.

Lo studio tedesco, condotto su quasi 700 persone che si sono rivolte in 51 centri specialistici in Germania, Polonia e Repubblica Ceca, ha dimostrato che il doppio trattamento, prima con una crema a base di urea al 40 per cento, poi con una pomata antimicotica è in grado di eliminare la micosi con una buona percentuale di successo.

Se vuoi saperne di più sulle micosi delle unghie e i suoi trattamenti leggi questi articoli

Che cosa sono le onicomicosi

Funghi delle unghie: così si riconoscono e si curano

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
Articoli correlati
CONSULTA IL DOSSIER "ONICOMICOSI"
CONSULTA L’ARCHIVIO DI DISTURBI E PATOLOGIE