"Controllare l'ansia e l'angoscia con le erbe"
Sono una ragazza di 18 anni; sono terribilmente ansiosa, tanto che sia a scuola (durante le interrogazioni) vado in panico e non rispondo neppure quello che in realtà so, sia durante l’attività sportiva (non in allenamento, ovviamente, ma quando affronto le gare) sto male e le mie prestazioni ne risentono. Anche il sonno spesso non è tranquillo. La valeriana mi serve a ben poco, specie nei momenti più difficili, e sono costretta a ricorrere al bromazepam. Quali rimedi fitoterapici ci potrebbero essere che possano darmi una calmata, in generale, e che non costituiscano doping?
Risponde: Raimo Renato - Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore
La questione mi sta molto a cuore come fitoterapeuta. L'ansia non è sempre negativa. Bisogna imparare a conviverci e a controllarla perchè fa parte del nostro vivere. Lo stato di angoscia si può controllare con la Passiflora tra i medicinali naturali più indicati quando l'ansia è motivata dal raggiungimento di obbiettivi e prestazioni. Assunta la sera insieme ad Escolzia per facilitare il sonno, consente di riposare la mente e rilassare i muscoli. Una cosa che nella sua alimentazione non deve mai mancare sono alimenti ricchi di magnesio, il minerale fondamentale per il controllo dell'ansia e il contenimento delle conseguenze legate agli "stress" prolungati. Ottima l'integrazione in tal senso dei Sali di Shussler. Per ultimo ma non meno importante l'assunzione per 40 giorni da ripetere nell'arco dell'anno per almeno tre cicli, di Eleuterococco o Rodiola, utili per la loro azione adattogena, che consente di concretizzare al meglio gli obbiettivi attraverso un'azione diretta sul sistema nervoso centrale. Si rivolga sempre a figure professionali e richieda alta qualità del prodotto.