Antiasmatici

Che cosa sono

Il trattamento farmacologico dell'asma include sostanze di diverso tipo, che sono scelte a seconda della natura dell'asma (allergica o non allergica) e del livello di gravità e di persistenza della sintomatologia (determinati in base a un sistema di classificazione internazionale che prevede 5 forme cliniche).

Come funzionano

I farmaci antiasmatici possono intervenire su due meccanismi patogenetici fondamentali della malattia: la broncocostrizione e l'infiammazione. Sulla base del tipo di azione che esercitano, in modo esclusivo o prevalente, possono quindi essere suddivisi in due gruppi: broncodilatatori e antinfiammatori.

  • I broncodilatatori agiscono determinando attivamente il rilasciamento della muscolatura dei bronchi oppure impedendone la contrazione.

  • Gli antinfiammatori agiscono bloccando l'attività delle varie cellule responsabili delle risposte allergiche e dei processi infiammatori (mastociti, linfociti, leucociti neutrofili, leucociti eosinofili), la produzione di molecole proinfiammatorie (istamina, prostaglandine, trombossani, leucotrieni) o gli effetti di anticorpi coinvolti nella risposta allergica (IgE).

Quali sono

Tra broncodilatatori si includono tre categorie di farmaci:

Categoria Meccanismo d'azione Principi attivi
Agonisti dei recettori beta-2 adrenergici Stimolando questi specifici recettori presenti nella muscolatura bronchiale, ne provocano il rilasciamento Salbutamolo, fenoterolo, terbutalina, salmeterolo, Formoterolo
Antagonisti dei recettori muscarinici legandosi a questi specifici recettori presenti nella muscolatura bronchiale, ne impediscono la contrazione Ipratropio bromuro
Metilxantine Con un duplice meccanismo di azione, impediscono la contrazione della
muscolatura bronchiale e contemporaneamente ne favoriscono il
rilasciamento (oltre ad avere anche un effetto antinfiammatorio
aggiuntivo).
Teofillina, aminofillina

    Tra gli antinfiammatori si includono le seguenti classi di farmaci:

    Classe Meccanismo d'azione Principi attivi
    Corticosteroidi Interferiscono a vari livelli con le reazioni infiammatorie; Beclometasone, budesonide, fluticasone, mometasone
    Stabilizzatori dei mastociti Bloccano l'attivazione di queste cellule, coinvolte nella risposta allergica e nelle reazioni infiammatorie; Sodio cromoglicato, nedocromil
    Antileucotrienici Agiscono impedendo la sintesi dei leucotrieni (zileuton) oppure bloccandone gli effetti (montelukast, zafirlukast); Zileuton, montelukast, zafirlukast
    Anticorpi monoclonali Si legano alle IgE Omalizumab

    Come si usano

    Il trattamento dell'asma ha il duplice scopo di ottenere un buon controllo della malattia e di risolvere all'occorrenza le crisi acute.

    Gli antiasmatici si classificano come:

    • farmaci di fondo, destinati a curare le condizioni patologiche che inducono la sintomatologia asmatica;

    • farmaci sintomatici, destinati a contrastare solo i sintomi, in particolare la broncocostrizione.

    In quest'ottica sono da considerarsi farmaci di fondo tutti gli antinfiammatori e farmaci sintomatici i broncodilatatori.

    La terapia dell'asma si può avvalere di entrambi i tipi di farmaci, sia nel trattamento continuativo, sia nella risoluzione delle riacutizzazioni, selezionandoli in base all'efficacia e soprattutto alla rapidità di azione.

    Nel trattamento delle crisi acute, per esempio, si prediligono i broncodilatatori a effetto più rapido (salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, ipratropio bromuro) e gli antinfiammatori più potenti (corticosteroidi).

    Di base, la via di somministrazione preferenziale degli antiasmatici è quella inalatoria, tranne che per le metilxantine e gli antileucotrienici che vengono assunti per bocca e per l'anticorpo omalizumab che viene somministrato per via sottocutanea.

    Il trattamento delle crisi acute gravi può invece richiedere la somministrazione sistemica sia di cortisonici sia di broncodilatatori, talora per via endovenosa.

    Effetti collaterali

    Considerando i farmaci di più largo impiego:

    • i broncodilatatori beta-2 agonisti possono causare tachicardia, ipotensione, crampi muscolari, cefalea;
    • i corticosteroidi possono, nell'uso prolungato, predisporre a infezioni, ulcera gastro-duodenale, osteoporosi, squilibri endocrini;
    • il sodio cromoglicato e il nedocromil sono, invece, abbastanza ben tollerati.

    Articoli correlati

    Pubblicità

    Gli articoli più letti

    I servizi per te
    Farmaci a domicilio
    Prenota una visita