- Saperesalute.it >
- Disturbi e patologie >
- Patologie A/Z >
- Ulcera gastrica: sintomi, cause e cure


Ulcera gastrica: sintomi, cause e cure
Una specie di ferita che si forma sulla parete interna dello stomaco quando i fattori protettivi della mucosa vengono a mancare.
- Che cos’è
- Diagnosi e sintomi dell'ulcera gastrica
- Le cause comuni dell'ulcera gastrica
- Curare l'ulcera gastrica
- Complicazioni
- Quando consultare il medico
- Quanto è diffusa
Che cos’è
L’ulcera gastrica (dello stomaco) è una specie di ferita che si forma sulla parete interna dello stomaco (tonaca mucosa). Si sviluppa quando i fattori protettivi della mucosa vengono a mancare.
Diagnosi e sintomi dell'ulcera gastrica
Il sintomo più comune dell'ulcera è il dolore, localizzato al di sotto dello sterno (osso anteriore verticale del torace). Possono essere presenti anche nausea e vomito.
I sintomi dell'ulcera gastrica tendono a presentarsi per periodi che durano da uno a due mesi, soprattutto in primavera e autunno.
La diagnosi avviene sulla base dei sintomi e confermata da esami quali la gastroscopia (che permette l'osservazione della superficie interna dello stomaco) e l'esame radiografico con mezzo di contrasto (pasto di bario).
L'infezione da Helicobacter può essere diagnosticata con il rilevamento di anticorpi specifici nel sangue.
Le cause comuni dell'ulcera gastrica
Fino a pochi anni fa si riteneva che le cause dell’ulcera gastrica fossero legate soltanto a fattori favorenti fisiologici e comportamentali: gastriti croniche (infiammazione prolungata), eccessiva produzione di succhi gastrici acidi, il fumo di sigaretta, lo stress, l’eccessivo consumo di superalcolici e di caffè, e l'azione corrosiva di farmaci assunti per lunghi periodi (antinfiammatori).
Recentemente, però, è stato scoperto che nel 50/65% dei casi l’ulcera gastrica è causata dalla presenza di *Helicobacter pylori*, un batterio che si localizza al di sotto della mucosa e provoca una reazione infiammatoria locale.
Curare l'ulcera gastrica
In passato l’intervento chirurgico era la cura per l'ulcera gastrica più utilizzata mentre oggi è riservato a pochi e gravi casi urgenti con perforazione.
I farmaci più utilizzati sono: gli antiacidi (idrossido di alluminio), bloccanti del recettore H2 dell'istamina (cimetidina, ranitidina) e inibitori di pompa protonica (omeprazolo e derivati).
Nei pazienti positivi per l'infezione da Helicobacter pylori, viene associato un antibiotico mirato. È necessaria la ricetta medica per tutti eccetto che per alcuni antiacidi.
Anche i cambiamenti dello stile di vita e l’alimentazione possono essere utili nella cura dell’ulcera gastrica.
Per esempio consumare i pasti a orari regolari, piccoli e frequenti, non digiunare per lunghi periodi.
La dieta dovrebbe privilegiare alcuni alimenti e non altri, come illustrato dalla seguente tabella:
Alimenti consigliati | Alimenti da evitare o limitare |
---|---|
Carni magre | Alcolici e superalcolici |
Latte, meglio se parzialmente scremato | Aglio, cipolla, scalogno, peperoncino, pepe |
Pane | Formaggi grassi |
Pasta, riso | Caffè, tè e, in generale, le bevande contenenti caffeina, bevande gassate, succhi di frutta |
Verdure crude o cotte | Carni e pesci particolarmente grassi |
Pesci magri | Pomodori |
Yogurt | Cibi grassi, piccanti, conservati, affumicati, fritti |
Frutta, a eccezione degli agrumi | Frutta secca |
Complicazioni
La principale e più pericolosa conseguenza di un’ulcera trascurata a lungo è la perforazione della parete dello stomaco con successiva emorragia interna (perdita di sangue).
L’emorragia si può esternare con perdita di sangue nelle feci (melena). In questi casi si può osservare anche perdita di peso e anemia.
Quando consultare il medico
Quando è presente un dolore addominale persistente e si notano forti e frequenti nausee o disturbi digestivi, è sempre meglio sentire cosa ne pensa il medico di famiglia. Soprattutto se subentrano anche vomito e rapida perdita di peso.
Quanto è diffusa
L’ulcera gastrica è abbastanza diffusa nel mondo occidentale, anche se è in diminuzione negli ultimi 20 anni.
Si stima, oggi, che almeno il 10-20 per cento della popolazione adulta possa avere un’ulcera nel corso della vita. La massima incidenza dell'ulcera gastrica è negli uomini tra i 50 e i 60 anni. Il rapporto maschi/femmine è di 3:1.
Potrebbero interessarti anche questi articoli: