Pubblicità

Vitamine: con quelle giuste l’energia è assicurata

1 Aprile 2020
Vitamine e sali minerali: ecco quelli giusti per fare il pieno di energia
Tempo di lettura: 6 minuti
Vitamine energia stanchezza

Aprile è un mese “difficile” per molti. Sarà la primavera, sarà che il bel tempo invita al movimento, il nostro fisico chiede un po’ di carica in più. Ecco come aiutarlo.

Aprile è il mese più crudele, diceva il poeta statunitense Thomas Stearn Eliot. E non sbagliava.

Perché l’allungarsi delle giornate, il ritorno del clima mite e il risveglio della natura rischiano di mettere in crisi le risorse fisiche se non si prevede un adeguato supporto sul fronte nutrizionale.

L’aumento dell’attività fisica all’aria aperta, il moltiplicarsi dei viaggi e degli impegni sociali che generalmente accompagnano l’arrivo della bella stagione si associano, infatti, a una naturale accelerazione del metabolismo energetico che non può essere compensata soltanto aumentando l’apporto calorico giornaliero (peraltro, non sempre necessario).

Scegli le vitamine giuste e riparti con sprint

Affinché le sostanze nutritive contenute negli alimenti (lipidi e carboidrati, in particolare) possano essere prontamente trasformate in energia utile per muscoli e cervello sono essenziali anche alcuni microelementi che il nostro corpo non è in grado di produrre, come le vitamine del gruppo B e le vitamine antiossidanti, tra cui la vitamina E e la vitamina C.

Ogni vitamina assolve a una diversa funzione, la tabella seguente le riassume.


Vitamina
Funzione
Vitamina B1 e B2Migliorano l’attività muscolare, contrastando la stanchezza e favorendo una forma fisica ottimale
Vitamina B6 e B3Promuovono il rinnovamento e l’integrità della pelle, aiutando a dimenticare il grigiore dell’inverno
Vitamina B12Tutela l’attività cerebrale, sostenendo bambini e ragazzi nello sforzo scolastico di fine anno
Vitamina E e CMigliorano l’efficienza di molti processi metabolici e hanno quindi un ruolo protettivo. La loro azione è diretta a contrastare l’effetto dannoso dei radicali liberi e delle altre molecole ossidanti (ROS, perossidi, superossidi ecc.) generati dalle reazioni cellulari necessarie per produrre energia, permettendo all’organismo di funzionare in modo ottimale e mantenersi più sano

Gruppo B e antiossidanti

Vitamine del gruppo B e antiossidanti, seppur per ragioni diverse, servono a tutti e a qualunque età.

Nei bambini, aiutano a sostenere l’attività fisica intensa, l’impegno mentale richiesto dallo studio, la maggior velocità metabolica associata alla crescita e le difese immunitarie ripetutamente sollecitate da infezioni respiratorie e altri malanni comuni nel cambio di stagione.

Negli adulti, sono indispensabili per assicurare una pronta reattività sul lavoro e una maggiore vitalità per affrontare le mille incombenze quotidiane senza rischiare di sentirsi troppo stanchi o nervosi.

Negli anziani permettono di compensare il naturale calo dell’efficienza metabolica e delle difese immunitarie associati all’avanzare dell’età, permettendo di mantenere un miglior benessere generale durante tutto l’anno.

Cibi e supplementi adatti

Come fare per ottenere tutti i micronutrienti necessari per affrontare con slancio una nuova primavera? Innanzitutto, seguire un’alimentazione varia, bilanciata e di qualità.

Arricchire la nostra tavola con una dieta ricca di alimenti freschi come frutta, verdura, pesce, latticini leggeri e tanti liquidi (acqua, succhi di frutta e centrifughe di verdura, latte eccetera), che aiuterà anche a perdere quei 2-3 chili di troppo accumulati durante l’inverno e a detossificare l’organismo.

Poi, per assicurare un adeguato apporto quotidiano di micronutrienti, si può ricorrere a integratori di vitamine e minerali ricchi in vitamine del gruppo B e antiossidanti.

Con un’avvertenza: come in tutti gli interventi riequilibranti, per ottenere benefici tangibili bisogna avere un po’ di pazienza e assumere regolarmente i supplementi vitaminici al dosaggio indicato sulle confezioni per almeno 15 giorni. Ne vale la pena.


Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA IL DOSSIER "STANCHEZZA"
CONSULTA L’ARCHIVIO DI ALIMENTAZIONE E DIETA