Pubblicità

Micosi cutanee nel bambino

29 Novembre 2019
A volte i funghi proliferano incontrollati anche sulla pelle dei più piccoli.
Tempo di lettura: 5 minuti
micosi cutanee bambini

A volte i funghi proliferano incontrollati anche sulla pelle dei più piccoli. Ecco come riconoscerli e come trattare l'infezione con successo.

In genere i funghi non sono microbi pericolosi. A volte, però, possono finire per proliferare in modo incontrollato, scatenando le cosiddette micosi. Il problema non è esclusivo degli adulti: anche il bambino può avere a che fare con queste infezioni.

È raro che un fungo si estenda al di sotto della pelle. Per questo spesso quando si parla di micosi ci si riferisce a infezioni cutanee superficiali che comprendono le tigne, le candidosi e la pitiriasi versicolor.

I bambini possono svilupparle a causa dell'assunzione di antibiotici o in caso di abbassamento delle difese immunitarie. Nei bambini un po' più grandi l'infezione può invece essere contratta attraverso lo scambio di pettini, spazzole, asciugamani e altri oggetti personali con gli amici, magari quando iniziano a praticare uno sport e a frequentare spogliatoi e docce comuni oppure dal contatto con piccoli animali domestici, come cani, gatti, coniglietti,ecc..

Come riconoscere il problema

Tigna, candidosi e pitiriasi versicolor si manifestano in maniera differente. Ecco in come riconoscerle:


Micosi
Localizzazione
Sintomi
Tigna Testa, piedi, inguinePiccolo arrossamento, che poi si accresce diffondendosi come un cerchio o un anello
CandidosiAttorno alle unghie, nella zona pannolinoMacchie rosse, che prudono, con bordi che tendono a rialzarsi e con una superficie che può essere squamosa
Pitiriasi versicolor Petto, spalle, schiena Chiazze chiare, piatte e dalla forma ovale, a volte secche, squamose e pruriginose. Più frequente in ragazzi più grandi

Come affrontare il fungo

Quando si sospetta che un bambino abbia a che fare con una micosi cutanea è bene consultarsi con il pediatra o con il dermatologo, che potrebbe decidere di confermare la diagnosi analizzando un po' di cellule prelevate grattando leggermente l'area interessata dal problema.

Fortunatamente anche di fronte a una conferma dei sospetti da parte del medico non c'è bisogno di allarmarsi: i trattamenti a disposizione sono efficaci e in genere per eliminare il fungo sono sufficienti prodotti ad uso topico.

Pubblicità

Il medico potrebbe per esempio suggerire l'uso di shampoo, creme o lozioni a base di antimicotici come clotrimazolo, bifonazolo, miconazolo, ketoconazolo ecc. . In alcuni casi, se è presente molta infiammazione, può essere necessario l’utilizzo di prodotti per uso topico contenenti antimicotici e corticosteroidi. Molto più raramente è invece necessario combattere il fungo con farmaci da assumere per via orale.

Attenendosi alle indicazioni del medico è possibile sconfiggere la micosi completamente. Per ridurre al minimo la probabilità che ritorni basta seguire piccoli accorgimenti: non lasciare i bambini più piccoli con il pannolino bagnato, cambiare gli indumenti umidi o sudati, insegnare al bambino ad asciugarsi bene dopo essersi lavato e ricordargli di non scambiare i suoi oggetti per l'igiene personale con gli amici. In questo modo i funghi della pelle avranno meno possibilità di trovare le condizioni adatte per poter proliferare.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
CONSULTA IL DOSSIER "MICOSI DELLA PELLE"
CONSULTA L’ARCHIVIO DI BELLEZZA