Pubblicità

La dieta salva cuore

25 Ottobre 2019
L'alimentazione amica del cuore comprende frutta e verdura e pesce azzurro in abbndanza. Ma non solo.
Tempo di lettura: 4 minuti
Dieta cuore infarto prevenzione

Tanti gli alimenti alleati del sistema cardiovascolare. Importante, però, è anche cucinarli e condirli nel modo giusto. Ecco alcuni consigli pratici.

Prevenire le malattie del sistema cardiovascolare con la dieta si può: questa la conclusione di numerosi studi scientifici. E se frutta e verdura, insieme al pesce, sono al primo posto, non vi stupite se vi saranno concessi anche cioccolato e vino, naturalmente nelle giuste dosi.

Molti pensano che i problemi cardiaci siano soltanto riservati agli uomini. Invece riguardano anche le donne. Leggi l'articolo Donne over 50: attente al cuore per saperne di più.

Cibi sì, cibi no

Frutta e verdura di stagione sono un toccasana per il sistema cardiovascolare. Da sempre i nutrizionisti ne raccomandano almeno 5 porzioni al giorno.

Se da un lato sono povere di grassi, infatti, dall’altro assicurano un adeguato apporto di vitamine, minerali e anche fibre, che abbassano i livelli di colesterolo e limitano l’assorbimento dei lipidi, che in quantità eccessiva sono dannosi per circolazione e cuore.

Pubblicità

E, proprio per il loro alto contenuto di fibre, non dimenticate mai nella lista della spesa anche legumi e cereali, pane, pasta e riso rigorosamente integrali.

Importantissimo è poi dedicarsi due, o meglio tre volte la settimana, alla preparazione di una pietanza a base di pesce, poco calorica e ricca di sostanze amiche di cuore e arterie, quali gli acidi grassi polinsaturi e, soprattutto se sceglierete il pesce azzurro, anche gli omega-3.

Se però non potete fare a meno della carne, concedetevi (non tutti i giorni) pollo, tacchino o vitello, limitando invece il consumo di carni rosse.

E rimanendo in tema di prodotti di origine animale, il vostro cuore vi ringrazierà se limiterete a due le porzioni di uova alla settimana (facendo attenzione anche a tutti gli alimenti che le contengono) e se metterete a tavola solo salumi magri come prosciutto crudo o bresaola.

Per quanto concerne invece i latticini, promossi latte scremato e yogurt e formaggi, ma solo se freschi e poveri di grassi.

E i dolci?

Per i golosi, una notizia buona e una cattiva: se vi sarà richiesto qualche sacrificio per limitare il consumo di dolci e zuccheri, potrete consolarvi con il cioccolato che, se fondente, contiene antiossidanti, preziosi alleati del sistema cardiovascolare.

E per chi d’estate non può rinunciare alla tentazione di un gelato rinfrescante: niente creme, ma solo gusti alla frutta.

Non solo che cosa, ma anche come Oltre a scegliere i cibi giusti, dovrete però anche cucinarli e condirli in modo corretto: evitate il burro e la panna, e abbondate invece con olio extravergine di oliva a crudo.

Spezie e aromi potranno esservi di aiuto nel limitare il sale. Sì alla cottura alla griglia o al vapore, no invece alle fritture.

E infine, come dissetarci in modo salutare?

Basterà svuotare il frigorifero da bevande gasate e zuccherate, mentre per quanto riguarda gli alcolici, l’unica eccezione è rappresentata da un paio di bicchieri di vino al giorno, possibilmente rosso.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA IL DOSSIER "CUORE"
CONSULTA L’ARCHIVIO DI ALIMENTAZIONE E DIETA