Fitness scaccia stress


Lavoro, famiglia e stile di vita infernale mettono a dura prova il nostro sistema nervoso. E i guai si sentono a livello fisico e psichico. Ma allentare le tensioni si può. Con il fitness.
Sempre stanco, incapace di concentrarti come si deve, magari un po’ depresso... e poi ti prende l’ansia per qualsiasi cosa e ti arrabbi per un nonnulla?
E che dire dei tuoi muscoli, indolenziti come se avessi fatto chissà che cosa anche se, in realtà, hai passato la maggior parte del tuo tempo seduto alla scrivania... e forse proprio per questo pure dormi e digerisci male?
Niente di strano sotto il sole: è solo la conseguenza dello stress protratto. Ma quale stress? Beh, questo è già più difficile da dire. Ciascuno di noi reagisce a eventi o fattori stressanti in modo differente.
Se alcuni non sopportano per niente il rumore, la luce troppo intensa o la calca delle persone, altri soccombono invece sotto il peso seppur lieve di normali tensioni familiari o di relazioni non facili con i colleghi. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Il fatto che però accomuna tutti gli “stressati” è che quando l'esposizione a una situazione di disagio, qualunque essa sia, si prolunga nel tempo provoca la medesima risposta del nostro organismo.
E cioè l’attivazione di un certo numero di strutture (come cervello, surrene e altre ghiandole endocrine) preposte a metterci in uno stato di allarme, ad avvertirci che c’è qualche cosa che non va.
È un meccanismo di difesa che, però, mette in atto una serie di reazioni che hanno tutte lo scopo di potenziare le capacità di lotta e di fuga che abbiamo ereditato dai nostri antenati. E che oggi non ci servono più.
La conseguenza è che se questa situazione si protrae senza che le risorse messe a nostra disposizione vengano sfruttate, alcune sostanze messe in circolo in eccesso e la tensione muscolare finiscono con procurarci guai. Sia fisici sia psichici.
Ma se il nostro organismo è rimasto ancora ai canoni ancestrali, siamo noi a dover scovare il rimedio adatto ai giorni nostri per scaricare la tensione da stress. E l’attività sportiva è un ottimo metodo.
Attenzione, però, deve essere fatta con criterio: se non si è adeguatamente preparati potrebbe addirittura diventare una fonte di ulteriore stress.
Non lasciamoci ingannare dall’idea che più è elevata la tensione più intenso dev’essere lo sforzo per scioglierla velocemente. Se partiamo lancia in resta il sollievo, se c’è, è solo momentaneo perché sottoporremmo una muscolatura già contratta e un fisico già stressato a un superlavoro del quale, certo non ci ringrazieranno.
Quindi, benissimo praticare attività fisica adottando però una serie di precauzioni. La tensione muscolare deve essere scaricata attraverso esercizi dolci e praticati in modo molto graduale. E, prima, i muscoli devono essere rilassati.
E non dimentichiamo che anche la mente ha bisogno di rilassarsi, proprio come i muscoli, e necessita ancora di più di essere condotta con molta calma e pazienza.
La buona notizia è che l'attività fisica gioca un ruolo fondamentale anche nella gestione dello stress psicologico, riducendo lo stato di ansia. E, inoltre, può aumentare nel cervello i livelli di endorfine, sostanze che inducono sentimenti di piacere e benessere.
I migliori risultati si ottengono quindi associando all’attività fisica tecniche di rilassamento attraverso le quali ci si concentra su se stessi analizzando passivamente le proprie sensazioni.
Un metodo, messo a punto negli anni trenta e più volte rivisitato è quello del rilassamento muscolare progressivo. Il suo obiettivo è riequilibrare il sistema nervoso cercando di rallentare e contrastare le iper-sollecitazioni causate dallo stress continuo.
Non c’è bisogno di andare in palestra o di attrezzi di alcun tipo. Gli esercizi sono abbastanza semplici e puoi farli anche in casa. L’importante, perché sia efficace, è seguire alcune regole, molte delle quali comuni a tutte le tecniche di rilassamento. Ecco quali.
Scegli un luogo tranquillo dove non essere disturbato o distratto; l’ambiente deve essere rilassante, non troppo caldo né troppo freddo, silenzioso e con luci soffuse.
Indossa abiti comodi e distenditi sul pavimento o su di un tappeto con le braccia lungo i fianchi e le gambe leggermente divaricate con i piedi rilassati.
Presta attenzione a come respiri: inspira con il naso gonfiando prima la pancia e poi il petto, ed espira, sempre con il naso; fai un nuovo respiro solo quando senti la reale necessità.
Una volta identificato il momento e il luogo adatti ecco gli esercizi da eseguire per mezz’ora, quarantacinque minuti con regolarità: meglio non far passare più di quattro giorni tra una seduta e l'altra.
Esercizio | Durata | Rilassamento | |
---|---|---|---|
Piedi | Estendere le dita, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Flettere le dita, cercare di toccare con la pianta del piede il pavimento, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi | |
Gambe | Contrarre i muscoli della gamba tenendo il piede a martello, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Contrare i muscoli della coscia, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi | |
Glutei | Contrarre i glutei, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Addominali | Contrarre i muscoli addominali, ritrarre il ventre, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Braccia | Stringere forte il pugno, piegare l'avambraccio sul braccio mantenendo la tensione e cercando di raggiungere la spalla con il polso. Stendere di nuovo il braccio sul suolo e rilassare | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Dorso e spalle | Spingere gli arti superiori contro i fianchi e contemporaneamente porre le spalle in basso e in avanti, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Portare le spalle verso l'alto fino a incastrare la testa tra di esse e contrarre, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi | |
Volto | Corrugare la fronte, chiudere le palpebre e stringerr le labbra il più possibile, mantenere la tensione | 2 secondi se i muscoli non sono allenati, fino a 6 secondi se lo sono | Circa 15 secondi |
Alla fine rimani sdraiato per qualche minuto godendo del profondo rilassamento. È consigliato terminare gli esercizi con una respirazione lenta ma accentuata.