"Diastasi dei muscoli retti dell'addome"
Alla mia bambina di 15 giorni hanno diagnosticato alla nascita una diastasi dei muscoli retti dell'addome, senza allarmarci più di tanto, un po' come se fosse una cosa di poco conto e che si sarebbe messa a posto da sola. Quando la bambina piange si vede l'addome che si gonfia come un pallone e ho paura che possa non guarire e che non si chiudano i muscoli dell'addome. Vorrei maggiori delucidazioni su questo tipo di problema e se veramente i muscoli si uniranno da soli col tempo. Il mio pensiero sarebbe quello di aiutarla con una fascia contenitiva.
Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa
La diastasi dei muscoli retti dell'addome è frequente nei più piccini. Tutti i bambini hanno l'addome prominente, chi più chi meno: la pancia piatta con gli addominali tesi compare nei più grandicelli, nell'età scolare. Non ci sono terapie specifiche, i muscoli si chiudono da soli, entro i tre anni la diastasi scompare. Le patologie della parete muscolare sono conseguenti a problematiche gravi degli organi addominali, che vengono diagnosticate ben prima della diastasi. State quindi tranquilli che il problema si risolverà da solo. La fascia contenitiva non è solo inutile, ma può essere dannosa perchè ritarda il lavoro dei muscoli, indispensabile perché acquistino tono e si chiudano.