"Alimentazione vegana, qualche informazione"
Sono un ragazzo di 18 anni e da poco mi sono avvicinato al mondo dell'alimentazione vegana. Navigando in internet ho potuto capire che questo stile di vita potrebbe portare a una carenza della vitamina B12. Per questo volevo chiederle quando è opportuno integrare questa vitamina e come. Questa alimentazione può portare ad altre carenza? Può compromettere l'attività psicologica e mentale?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Cominciare un regime vegano può essere una buona idea, ma per molte ragioni è sconsigliato per bambini, adolescenti, donne in gravidanza e anziani. Osservando una dieta vegana, come saprà, bisogna escludere del tutto gli alimenti di origine animale. Per questo nel lungo termine, se non si sta più che attenti, si va incontro a carenze di ferro, zinco, vitamina B12 e anche di grassi sani come quelli provenienti dalle carni di pesce e anche di vitamina D e calcio che provengono essenzialmente da uova, latte e derivati, pesce azzurro. Per tutti questi motivi io sconsiglio il regime vegano a tutti coloro che hanno meno di 25 anni in quanto, fino a questa età, l’organismo è in accrescimento. In ogni caso è una libera scelta. Tuttavia è necessario che lei ne parli col suo medico e con un nutrizionista esperto dei regimi vegani, che dopo aver valutato il suo stato di salute e di nutrizione le potranno consigliare quando e come integrare il regime vegetariano adeguatamente alle sue esigenze e ai suoi fabbisogni personali.