- Le cause del mal di schiena
 - Per cosa usare i cerotti riscaldanti per la schiena
 - Come agiscono i cerotti e le fasce riscaldanti
 - Quali cerotti utilizzare per alleviare i dolori alla muscolatura della schiena?
 - Cerotti riscaldanti per la schiena: come si usano
 
Il mal di schiena è tra i disturbi di salute più diffusi. Un disturbo che, talvolta, risulta essere molto limitante nei movimenti e nello svolgere le normali azioni quotidiane. Tra i metodi più efficaci per risolvere questa condizione ci sono i cerotti riscaldanti per la schiena.
Si tratta di un tipo di trattamento che utilizza il calore come strumento terapeutico con finalità analgesiche e lenitive, per trattare e curare determinate patologie.
Sfruttando il principio termico, i cerotti agiscono contro tensioni muscolari e dolori articolari in varie parti del corpo e in caso di rigidità nelle zone del polso, della spalla e del collo.
Le cause del mal di schiena
Il dolore alla schiena può localizzarsi in vari punti della colonna vertebrale, dalla zona lombare a quella toracica, dalla cervicale fino al nervo sciatico.
Le cause più comuni dei dolori alla schiena solitamente comprendono:
- Contratture ai muscoli della schiena;
 - Traumi a livello delle ossa o dei muscoli della schiena;
 - Postura scorretta;
 - Malattie degenerative, come ad esempio ernia al disco, scoliosi o artrosi;
 - Forte stress;
 - Sovrappeso o obesità;
 - Gravidanza;
 - Vita troppo sedentaria;
 - Malattie dell'apparato gastrointestinale, disturbi dentali o problemi vascolari;
 - Pratica intensa di alcuni sport (come la corsa che sottopone la colonna a sollecitazioni e microtraumi).
 
Per cosa usare i cerotti riscaldanti per la schiena
I cerotti e le fasce autoriscaldanti si utilizzano per il trattamento di dolori osteo-muscolari, cronici od occasionali, principalmente dovuti a:
- Crampi;
 - Contratture;
 - Torcicollo;
 - Osteoartrite (artrosi);
 - Affaticamento muscolare;
 - Stiramenti.
 
Come agiscono i cerotti e le fasce riscaldanti
I cerotti e le fasce sfruttano i principi attivi della termoterapia o terapia termica per trattare disturbi di varia natura. Applicati sulla zona dolorante, consentono al caldo di penetrare in profondità nei tessuti muscolari, inducendo immediatamente:
- Vasodilatazione;
 - Riattivazione della circolazione sanguigna e del metabolismo tissutale;
 - Migliore ossigenazione e nutrimento tissutale;
 - Stimolazione delle terminazioni nervose, sensibili alla temperatura, modulando (riducendo) la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello;
 - Produzione di endorfine, dotate di attività analgesica;
 - Rilassamento del muscolo contratto e il suo recupero funzionale;
 - Attenuazione della sensazione dolorosa.
 
Quali cerotti utilizzare per alleviare i dolori alla muscolatura della schiena?
Si possono distinguere due principali categorie di cerotti per la schiena:
- Cerotti antinfiammatori;
 - Cerotti autoriscaldanti.
 
Quest’ultimi, a differenza dei primi, non contengono farmaci ad azione antidolorifica e antinfiammatoria, ma svolgono la stessa funzione grazie all’azione combinata di alcuni agenti termici, quali ferro, acqua, carbone attivo e sale.
Questi sono contenuti all’interno delle celle calorifere dei cerotti che, una volta applicati a contatto diretto della pelle, reagiscono chimicamente con l’ossigeno presente nell’aria, riscaldandosi progressivamente, agendo così sui dolori causati da un’eccessiva tensione dei muscoli della schiena.
Cerotti riscaldanti per la schiena: come si usano
I cerotti che si riscaldano sono solitamente disponibili in confezioni da 2 a 5 fasce monouso (vale a dire che non sono riutilizzabili), e sono concepiti per adattarsi perfettamente alle diverse parti del corpo, seguendone i movimenti.
Sono molto semplici da utilizzare e anche confortevoli da indossare sotto i vestiti.
Ecco i 5 passaggi da seguire per un uso corretto:
- Detergere e asciugare l’area da trattare;
 - Aprire l’involucro e rimuovere la carta protettiva da entrambe le estremità;
 - Posizionare il prodotto direttamente sulla zona dolorante, facendo attenzione che non vi sia alcuna lesione cutanea;
 - Fare una leggera pressione in modo da far aderire perfettamente alla pelle la parte adesiva;
 - La fascia raggiungerà la corretta temperatura terapeutica in circa 30 minuti.
 
I suoi effetti benefici dureranno per le 8 ore successive. In questo modo si potrà ottenere un sollievo prolungato nel tempo. 
I cerotti riscaldanti sono generalmente efficaci per contrastare dolori muscolari e articolari a livello della schiena.
L’utilizzo di questi cerotti non presenta effetti collaterali di rilievo a cui si potrebbe andare incontro. Tuttavia, se si dovesse notare irritazione, bruciore, gonfiore o arrossamento nella zona dove si è applicato il prodotto, rimuoverlo immediatamente e consultare un medico.




