Pubblicità

Viso, attente al vento e al freddo

16 Luglio 2020
In inverno è opportuno proteggere la pelle. Ecco come.
Tempo di lettura: 6 minuti
Viso pelle vento freddo


Una sferzata di freddo sulla pelle, il profumo buono dell’inverno: una sensazione piacevole, a volte. A patto, però, di proteggere il viso, in particolare occhi e labbra.

Il freddo può anche aiutare a mantenere li viso giovane e tonico. A patto che si prendano le dovute precauzioni. Soprattutto per le aree più sensibili come occhi e labbra.

Occhi sani anche quando il clima è rigido

Nelle giornate più fredde è possibile che gli occhi si arrossino con maggior facilità: il fenomeno dipende dal fatto che il gelo provoca fragilità capillare. Ecco pochi accorgimenti per proteggere il nostro sguardo nelle giornate invernali.

  • Utilizzare con regolarità, mattina e sera, una crema specifica per il contorno occhi.

  • La sera dopo la pulizia del viso, che in inverno è meglio effettuare con un latte detergente delicato, potrà essere di sollievo applicare sulle palpebre compresse tiepide di camomilla.

  • E per chi non si sente a posto se non si lava il viso con l’acqua, è consigliabile scegliere una temperatura tiepida e tamponare con una salvietta, evitando di strofinare il viso con troppa energia. Il rischio è quello di eliminare il naturale film idrolipidico di protezione.

Un sorriso sempre “morbido”

La pelle delle labbra è estremamente sottile e vento e freddo possono inaridirla. Che fare?

  • Durante la giornata, passate di frequente un buon burro cacao.
  • Evitate di inumidirvi le labbra con la lingua, se le labbra sono già screpolate peggiorereste la situazione.
  • In montagna, usate una crema solare specifica per labbra e contorno della bocca.
  • E, infine, ecco la ricetta per una maschera nutritiva casalinga: la sera, stendete del burro sulle labbra e lasciate in posa per una decina di minuti.

Bere, anche senza sete

Anche in inverno per proteggere la pelle e averla sempre luminosa la parola d’ordine è idratazione. Ma, a causa del freddo, spesso lo stimolo della sete manca.

Costringetevi quindi a bere acqua durante il giorno e, se proprio non ne sentite il desiderio, scegliete bevande calde quali tisane e infusi di vostro gradimento. Anche un’alimentazione ricca di minestre e zuppe contribuirà all’idratazione.

Qualche goccia di limone, sia nell’acqua, sia nelle bevande, aiutano a soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C.

Altri alimenti ricchi di vitamina C sono elencati nella tabella seguente:


Alimento
Contenuto di vitamina C/100 grammi
Succo d’uva
340 mg
Ribes
200 mg
Peperoni
166 mg
Prezzemolo
162 mg
Latte vaccino
127 mg
Rucola
110 mg
Broccoletti bolliti
86 mg
Kiwi
85 mg
Lattuga
59 mg

E per prevenire disagi alla pelle di tutto il viso…

Piccole screpolature, pelle più secca e arrossata. Sono queste le conseguenze del vento e del freddo sul viso. Come prevenire?

  • Applicare una buona crema idratante tutti i giorni, a seconda del tipo di pelle. Non limitarsi a metterla soltanto prima di uscire, una crema idratante e decongestionante va applicata anche al rientro.

  • Una volta la settimana, stendere una maschera lenitiva e calmante.

  • Mai senza trucco? Il make up invernale deve allora comporsi di un buon fondotinta, della giusta consistenza, né troppo leggero, né troppo oleoso. Da preferire il tipo liquido a quello compatto, che tende a screpolare la pelle. Il fondotinta è un ottimo alleato per proteggere il viso dal freddo.

  • Stesso principio per gli ombretti, da scegliere nella versione fluida e non in polvere, per mantenere umide le palpebre.

  • È ovvio che, in caso di pelle arrossata, magari a causa di un raffreddore, il trucco va evitato.

  • In casa, soprattutto in camera da letto, mantenere una temperatura adeguata, non superiore ai 20 °C e usare gli umidificatori. Gli sbalzi di temperatura provocano vasocostrizione, che tende ad arrossare le guance.

  • Berretto, sciarpa, paraorecchie… Indispensabili per mantenere la testa e il collo al caldo e subire meno le aggressioni del vento.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI BELLEZZA