"Tumore alla pleura"
Le scrivo per sapere se esistono nuove cure per il tumore alla pleura (polmone destro). Non è un tumore operabile e i medici hanno optato per la chemioterapia.
Risponde: Papazian Barbara - Pneumologa
Il tumore della pleura, o mesotelioma pleurico, è una patologia neoplastica che interessa la pleura, la membrana che ricopre i polmoni e il mediastino. La causa principale del mesotelioma pleurico è l’esposizione professionale o ambientale all’amianto. Solitamente in Italia viene diagnosticato all'età media di 70 anni.
I sintomi possono essere aspecifici, come tosse, mancanza di fiato e dolore toracico. Molto spesso si riscontra alla radiografia un versamento pleurico, cioè la presenza di liquido nel cavo toracico.
La terapia del mesotelioma dipende da molti aspetti, come il tipo istologico, l'età del paziente, le eventuali copatologie e la diffusione della malattia.
In alcuni rari casi si ricorre alla chirurgia con l'asportazione di zone affette; la radioterapia viene spesso utilizzata a scopo palliativo specie per controllare il dolore.
Nella maggior parte dei casi si ricorre alla chemioterapia che può rallentare l'evoluzione della malattia. Purtroppo rimane una malattia molto aggressiva e con una prognosi severa. Sicuramente in un centro quale quello in cui siete seguiti avranno optato per il migliore trattamento per il caso specifico.
La ricerca sta progredendo molto in campo oncologico e si ripongono molte aspettative nei confronti dell'immunoterapia, una terapia che ha dato ottimi risultati nei confronti di alcuni tumori polmonari e che potrebbe costituire un’importante arma nei confronti anche del mesotelioma. Alcuni studi preliminari hanno dato infatti dei risultati incoraggianti.