"Stitichezza in gravidanza"
In gravidanza è pericoloso soffrire di stitichezza per più di tre giorni?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La stitichezza diventa sicuramente da valutare quando supera la settimana. Le sue cause sono legate alla predisposizione personale, cui si sommano la presenza di elevate quantità di progesterone, che rilassa e gonfia la muscolatura delle pareti intestinali, e l’aumento e il riposizionamento del contenuto intestinale. La cosa migliore da fare è prevenirla. I modi più semplici sono: bere molta acqua, perché le feci poco idratate si ispessiscono e bloccano il transito intestinale; fare del movimento, assumere molte fibre, in particolare quelle solubili (es. glucomannano), perché quelle non solubili possono peggiorare la situazione (es. crusca). Inoltre la stipsi persistente può facilitare le cistiti, le vaginiti, il reflusso gastro-esofageo, le emorroidi e le ragadi anali, fenomeni peraltro più frequenti in gravidanza.