"Quali le possibili cause di un seno piccolo"
Sin dalla 2a media a tutte le mie amiche e compagne cresceva il seno, mentre io ero piatta. Per sentirmi meno "inferiore" ho inziato a imbottire il mio reggiseno. Oggi ho 26 anni è mi trovo ancora piatta. Sono stata io stessa a non farlo crescere stringendolo in fastidiosi reggiseni e non dandogli libera crescita? Perché non capisco come mai a me non sia mai cresciuto! A casa sono comunque tutte con un seno florido! Potrei provare la pillola anticoncezionale per vedere cosa succede?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
Lo sviluppo del seno dipende da molti fattori biologici che si intersecano e sovrappongono nella adolescenza e successivamente. Entrano in gioco fattori costituzionali, nutritivi e ormonali, in particolare estrogeni, progesterone, prolattina, ormoni della tiroide, e relativi recettori. Tra le condizioni che possono influire negativamente vi sono la magrezza e i periodi di amenorrea. Va anche detto che il seno ha una grande variabilità individuale e non sempre la famigliarità ne condiziona sviluppo e dimensioni. E va altresì detto che anche un seno piccolo può adeguatamente esercitare le sue funzioni, come quella dell’allattamento, mentre a volte non lo fa un seno grande. La pillola anticoncezionale, contenendo un estrogeno e un progestinico, può talvolta aiutare il seno ad essere più teso o pieno, ma deve trovare all’interno del seno i recettori, cioè i "sensori" capaci di ascoltare il relativo stimolo ormonale. Anche l’aumento del peso può talvolta essere di aiuto, perché non solo lo riempie: il grasso sottocutaneo è anche produttore di estrogeni che possono stimolare il seno alla crescita.