I molti pro e i pochi contro dell'allattamento al seno


Allattare o non allattare, facciamo chiarezza su vantaggi e svantaggi del nutrire il vostro bambino con il latte materno.
Allattare o non allattare, questo è il problema! Negli ultimi anni molto si è detto sull'allattamento al seno e altrettanto sull'allattamento "in formula". In alcune situazioni la risposta a questa domanda, però, non deriva da una scelta, ma da una necessità. Alcune mamme, infatti, non producono abbastanza latte per nutrire il loro bambino in maniera adeguata e sono costrette a ricorrere all'alimentazione con prodotti artificiali. In tutti gli altri casi, però, scegliere è possibile. Per una decisione consapevole, facciamo un po' di chiarezza su vantaggi e svantaggi dell'allattamento al seno.
In alcuni casi, l'allattamento al seno può essere associato a dolore alle mammelle o ai capezzoli. Questo può essere indicativo di:
Per alleviare il dolore si può:
posizionare il bambino in modo che si attacchi al capezzolo in maniera corretta
consultare il medico per valutare la presenza di infezioni
eseguire impacchi caldi (prima della poppata) e freddi (nell’intervallo fra le poppate) per ridurre il gonfiore e l’infiammazione e/o utilizzare un tiralatte per facilitare lo sblocco del dotto ostruito
utilizzare creme specifiche per alleviare il dolore ai capezzoli
Una chiacchierata con il vostro medico potrà senza dubbio chiarirvi le idee.
Dato che il latte materno è più facilmente digeribile, in alcuni casi il bambino potrà richiedere di essere nutrito più frequentemente rispetto a un neonato allattato artificialmente. Ciò può essere faticoso soprattutto per le mamme che decidono di assecondare i suoi ritmi, in quanto, soprattutto nelle prime settimane di vita, l’allattamento “a richiesta” implica di attaccare il bambino al seno molto spesso, sia di giorno sia di notte.
Durante la lattazione, il corpo femminile riduce la produzione di estrogeni, ormoni coinvolti, tra le altre cose, nella lubrificazione vaginale. Questo si traduce, a volte, nell'insorgenza di dolore durante i rapporti sessuali. Anche in questo caso, vengono in soccorso specifiche creme. Senza dimenticare che l'arma più efficace in questi casi è sempre il dialogo con il proprio partner!
L'allattamento al seno è una delle cose più naturali che esistano: il corpo della donna è "naturalmente programmato" per produrre la giusta combinazione di sostanze necessarie al bambino per la sua corretta alimentazione nei primi mesi di vita.
Attraverso il latte materno, il bambino assimila anticorpi e altre sostanze che aiutano il suo sistema immunitario ancora immaturo a svilupparsi e a mantenere il suo corpo sano e protetto dalle infezioni.
Il latte materno non costa nulla, mentre quello in formula spesso è costoso e può influenzare in negativo il bilancio familiare. Inoltre, quest’ultimo deve essere preparato e riscaldato alla giusta temperatura a ogni poppata.
L'allattamento al seno riduce il rischio di sviluppare tumori alle ovaie o al seno ed è associato a una minore probabilità di andare incontro a osteoporosi oppure obesità, in tarda età. Inoltre, allattare in molti casi aiuta la mamma a perdere più velocemente il peso accumulato durante la gravidanza. Una dieta equilibrata e moderato esercizio fisico sono un ottimo aiuto per raggiungere questo obiettivo più in fretta.
Il latte materno è altamente digeribile e spesso aiuta il bambino a evitare tutta una serie di problemi digestivi, come diarrea o coliche intestinali, durante i primi mesi di vita.
In conclusione, i vantaggi dell'allattamento al seno sono di certo superiori agli svantaggi. In alcuni casi, però, può essere necessario affiancare al latte materno l'assunzione di latte in formula. È comunque essenziale che la mamma decida il tipo di allattamento da offrire al proprio bambino senza farsi condizionare dai pareri di amici o familiari, e mettendo al primo posto la propria serenità e il benessere del neonato. Se avete qualche dubbio è sempre bene rivolgervi al vostro medico, che potrà aiutarvi nel trovare la formula di alimentazione più adatta alle vostre esigenze e a quelle del vostro bambino.