"Giusto apporto di vitamine e sali minerali"
Vorrei sapere qual è la giusta alimentazione da seguire a colazione, pranzo e cena per assumere le giuste quantità di vitamine e sali minerali. È corretto assumere integratori? Quanti mg di sali minerali (ferro, potassio, magnesio, fosforo) bisogna ingerire ogni giorno?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Mi limiterò a rispondere in maniera non dettagliata alle sue domande che richiederebbero una risposta lunga quanto un manuale di nutrizione umana, pur se sintetizzato. Cominciamo col ricordare a tutti che la giusta alimentazione va sempre riferita all'età, al sesso, all'attività fisica e lavorativa e non solo per ciò che riguarda le vitamine e i sali minerali (micronutrienti), ma anche per tutti gli altri macronutrienti (proteine, grassi, carboidrati), fibre e anche acqua, che pur non essendo un nutriente vero e proprio è necessaria e indispensabile per assorbire gli altri nutrienti e per molte altre funzioni vitali. Gli integratori di vitamine e sali minerali sono utili e vanno bene in caso vi sia una carenza effettiva di qualche vitamina o di qualche minerale in particolare, ma sarebbe meglio chiedere al proprio medico quale integratore assumere e per quanto tempo, ricordando che non tutti gli integratori sono adatti a ogni individuo. Per quanto riguarda la quantità di sali minerali (ferro, potassio, magnesio, fosforo) da ingerire quotidianamente, la rimando alla prima delle mie risposte, precisando che tutti che i livelli di assunzione quotidiana raccomandati per ogni nutriente (LARN), minerali compresi, si trovano nel dettaglio sul sito web della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e vanno sempre riferiti ad età, sesso, attività fisica ecc. In conclusione, si può dire che un'alimentazione quotidiana per essere veramente salutare dovrebbe essere molto variata ogni giorno.