Pubblicità

Fitness

25 Ottobre 2019
Fitness significa, letteralmente, “buona salute”. Pertanto per fitness si intende tutta una serie di attività e stili di vita atti a ripristinare o mantenere la buona forma fisica e mentale.
Tempo di lettura: 3 minuti
fitness attività sport

Che cos’è

Con il termine “fitness”, che significa letteralmente “buona salute”, si intende in ambito sportivo uno stile di vita che porti a ottenere un buono stato di forma fisica e mentale svolgendo attività fisica, adottando un’alimentazione corretta ed evitando abitudini dannose come fumare o assumere quantità eccessive di alcolici.

A che cosa serve

Obiettivi del fitness sono raggiungere un peso corporeo ideale, sviluppare forza e resistenza, stimolare l’equilibrio e la coordinazione nei movimenti, avere una buona mobilità articolare e allenare il sistema cardiorespiratorio.

Come si pratica

Mantenere il corpo attivo e allenato al movimento è uno degli elementi principali su cui basarsi per ottenere un buono stato di forma fisica: la raccomandazione minima è quella di correre o camminare di buon passo per almeno 15-20 minuti ogni giorno.

Gli esercizi che si possono imparare per mantenere in allenamento le diverse aree del corpo possono essere eseguiti a corpo libero o con l’aiuto di attrezzi (come manubri, pesi, elastici o cavigliere).

Chi decide di seguire un programma in una palestra avrà a disposizione macchinari specifici per allenamenti cardiovascolari e per tonificare i muscoli.

Qualsiasi forma di attività fisica si scelga di praticare si tratta, in genere, di un allenamento di tipo aerobico che non prevede cioè sforzi muscolari brevi e intensi (come il body building o il sollevamento pesi) ma uno sforzo graduale e costante, che porterà nel tempo a una migliore risposta del sistema cardiorespiratorio e a prestazioni fisiche superiori.

Chi può praticarlo

Un’attività fisica moderata e un’alimentazione corretta sono consigliate a qualunque persona di qualsiasi età, purché non ci siano patologie importanti a compromettere la capacità di movimento.

In ogni caso anche in presenza di patologie è possibile, con l’aiuto di personale medico specializzato, trovare il tipo di attività e di alimentazione che possono portare benefici, tenendo conto delle condizioni del singolo caso.

Controindicazioni

Non ci sono controindicazioni purché si esegua un’attività fisica moderata e adatta alle condizioni fisiche dell’individuo e si segua una dieta equilibrata.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI SALUTE E BENESSERE