"Dieta dopo colecistectomia in caso di steatosi epatica"
Sono un uomo di 36 anni; sono stato sottoposto a colecistectomia per calcolosi della colecisti, sospetto adenomioma, epatosteatosi. Il mio problema era la presenza di polipi sulle pareti della colecisti. Alle dimissioni non ho ricevuto nulla come dieta ma mi è stato solo riferito di mangiare leggero, volevo sapere come comportarmi e cosa mangiare.
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dopo un intervento di colecistectomia e con l’aggiunta delle complicanze del suo caso la dieta va attentamente tenuta sotto controllo. Partendo dal principio che non vedendola io posso solo darle dei consigli generali la invito a consultare il suo medico che saprà consigliarle un dietologo. Ecco i miei consigli generali per alimentazione adatta a chi ha subito colecistectomia e ha un fegato a rischio. Sono da evitare tutti gli alimenti contenenti grassi saturi (di origine animale, come il burro, lo strutto, i grassi della carne, dei formaggi e latticini), gli alcolici e i superalcolici di ogni genere - vino, birra, distillati). Si possono magiare, in quantità adeguate al peso e allo stato generale di salute: frutta fresca e verdura in abbondanza (ricche di fibre, vitamine, antiossidanti e minerali), ortaggi e cibi amari quali tarassaco, carciofo, cardo, lattuga romana e broccoli (aiutano a pulire il fegato), riso, pasta e pane integrali, carni magre bianche e pesce (prediligendo le cotture al vapore), e anche latte scremato, yogurt magro e formaggi freschi (ricotta magra). Comunque le consiglio vivamente di chiedere una dieta personalizzata a un dietologo, e per gli altri dubbi di rivolgersi al suo medico.