lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Depurarsi dopo assunzione prolungata di metadone"

Buogiorno, ho preso metadone per 3 anni. Dopo uno scalaggio, avvenuto da maggio a dicembre, sono riuscito a togliere il farmaco. Dopo l'ultima assunzione (24 giorni fa) non ho preso prodotti di alcun tipo, ma solo vitamina C. Ormai il farmaco oppioide non dovrebbe più trovarsi nel sangue né nelle urine, ma non mi sento ancora in forma, forse perché tale farmaco è fermo nei tessuti e nello strato adiposo. Pensa che il mio corpo sia in grado di espellere da solo le tossine causate da un'assunzione continuata per tre anni oppure è meglio aiutarlo con preparati fitoterapici? Pensa che il Ganoderma lucidum (che tra l'altro sembra regolare i battiti cardiaci accelerati e la pressione alta causate dall'astinenza) possa servire a tale scopo?

Risponde: Raimo Renato - Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore


Il nostro organismo è in grado di eliminare tossine attraverso gli organi e i sistemi addetti. La Fitoterapia ha lo scopo di assecondare quelli che sono dei meccanismi fisiologici naturali. Aiutare l'organismo a depurarsi dovrebbe essere una regola per chiunque. Diventa una necessità laddove come nel suo caso si è fatto uso per tempi prolungati di farmaci. Il consiglio che le do è di iniziare un trattamento con Cardo mariano, utilizzando prodotti che contengano l'estratto secco titolato in Silimarina, assumendo una capsula 2 volte al giorno lontano dai pasti per un mese. Per facilitare la diuresi e l'eliminazione delle scorie è utile associare del Frassino in macerato glicerico, 40 gocce la sera in un bel bicchiere d'acqua. In ogni caso apporti più acqua possibile al suo organismo. Per controllare l'ansia da stinenza e riportare il battito cardiaco a regime i farmaci fitoterapici sono Passiflora e Biancospino. Il primo riduce l'angoscia e rasserena, l'altro mette a riposo il cuore. Mi raccomando si rivolga a un farmacista esperto.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Renato Raimo

Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

Dal 1992 è titolare di Farmacia. È esperto di Piante medicinali e Omeopatia ed è Fitopreparatore. Laureato alla facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa, nel 1992 si perfeziona in Fitoterapia presso la scuola di Perfezionamento dell’Università degli studi di Siena.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Fitoterapia

    Olio di Iperico per la depressione

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

  • Fitoterapia

    Artemisia Annua: proprietà curative

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

  • Fitoterapia

    Che fare al cambio di stagione

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

  • Fitoterapia

    Bevanda a base di foglie di ulivo

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

  • Fitoterapia

    Differenza tra prodotto fresco e preparati erboristici

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

  • Fitoterapia

    Acido folico senza eccipienti

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

  • Fitoterapia

    Caffé verde e pillola contraccettiva

    risponde Raimo Renato, Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy