"Cervicale che coinvolge anche braccia e mani"
Vorrei sapere dove rivolgermi per la diagnosi e la cura della cervicale, e perché il dolore mi ha colpito anche le braccia e le mani e non riesco più a muovermi liberamente, oltre al mal di testa con cui mi sveglio e con cui vado a dormire ogni giorno.
Risponde: Boccalandro Elena - Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia
Per cervicalgia si intende un dolore del tratto cervicale che talvolta può irradiarsi anche a livello delle spalle delle braccia e delle mani. Possiamo suddividere le cervicalgie in tre gruppi: 1)cervicalgia con un dolore definito al collo 2) cervicobrachialgia con un dolore che si irradia anche a livello degli arti superiori 3) sindrome cervico-cefalica con dolori che irritano la testa dando origine per esempio ad episodi di cefalea miotensiva o di vertigini oto-vestibolari. La diagnosi viene effettuata o da un fisiatra o da un ortopedico. Nel corso della visita clinica viene fatta l'anamnesi e nel caso specifico sarà rilevante il tipo di lavoro svolto (per esempio se davanti a un computer) l'origine del dolore(se traumatico o progressivo) l'irradiazione del dolore (verso braccia e mani). A seguire viene fatto un esame obiettivo con una valutazione muscolo scheletrica e neurologica. Grazie a questa valutazione lo specialista può escludere problematiche più severe quali protusioni o ernie capaci di sollecitare o comprimere le strutture nervose. In caso contrario il sospetto diagnostico e/o la severità del dolore obbligano il medico a effettuare un esame più approfondito con Rx, Tac, RM ed elettromiografia. La terapia prevede l'uso di antinfiammatori e antidolorifici in fase acuta, prosegue con un trattamento specifico di terapia manuale effettuato dal fisioterapista che avrà cura di istruire il paziente su come eseguire una serie di esercizi di mantenimento e di strecthing capaci di ridurre al minimo le possibilità di recidiva.