Asma: i primi campanelli d’allarme

Difficoltà a respirare, ma anche tosse notturna e respiro sibilante: questi sono i sintomi tipici degli attacchi d’asma, che sono causati da un’infiammazione cronica dei bronchi.

L’asma è una delle malattie respiratorie più diffuse al mondo: può colpire chiunque, indipendentemente da sesso o età, ma è più frequente nei soggetti allergici o in coloro che hanno una storia familiare per questa patologia.

Non esiste ancora una cura definitiva, ma riconoscerne i sintomi può favorire una diagnosi precoce e aiutare a prevenire o gestire le crisi asmatiche.

L’asma non è solo allergica

I soggetti asmatici sono caratterizzati da un’infiammazione cronica delle vie aeree che causa un’iperreattività dei bronchi ad alcuni fattori scatenanti.

Il contatto con un allergene (polline, acari, pelo degli animali, ecc), un’infezione respiratoria, un lieve sforzo fisico, o anche solo una forte emozione, possono infatti causare un cosiddetto “attacco d’asma”, durante il quale il progressivo inspessimento della parete dei bronchi, l’aumento della secrezione di muco denso e la contrazione dei muscoli bronchiali (broncospasmo) ostacolano il passaggio dell’aria, causando difficoltà a inspirare ed espirare adeguatamente.

Nel caso si tratti di asma allergica, a causare l'attacco possono essere allergeni "perenni", come gli acari o il pelo di animali, o "stagionali", come il polline.

La tabella seguente riporta le principali fioriture per i diversi periodi dell’anno.

Stagione Fioriture
Tardo inverno Ontano, nocciolo, frassino cipresso, pioppo, salice
Primavera Betulla, carpini, quercia, faggio, frassino, olivo, cipresso, platano, pino, graminacee
Estate Ambrosia, artemisia, parietaria, romice, castagno, pino
Autunno Ambrosia, parietaria

I sintomi da non sottovalutare

Dispnea, tosse secca soprattutto notturna, respiro sibilante, sensazione di costrizione al torace: queste sono le manifestazioni più frequenti di una crisi asmatica. Non si presentano sempre contemporaneamente e la loro intensità può variare da un episodio asmatico all’altro, e anche da persona a persona.

La loro comparsa improvvisa non deve essere sottovalutata ma, al contrario, deve indurre a sospettare questa patologia e a sottoporsi ad accertamenti specialistici; oppure, nei soggetti ai quali è già stata posta diagnosi, a intervenire tempestivamente per cercare di prevenire o gestire il possibile aggravarsi dei sintomi, seguendo le indicazioni del proprio medico.

La dispnea viene anche chiamata “sensazione di fame d’aria”: pur essendo tipica dell’asma, è un sintomo comune anche a molte altre patologie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la polmonite o alcune malattie cardiache.
Assomiglia alla sensazione di affanno che si prova durante un’intensa o prolungata attività fisica; nei soggetti asmatici si osserva però anche in seguito a uno sforzo di lieve entità o perfino a riposo, per esempio se si entra in contatto con un allergene a cui il paziente è sensibilizzato.

Altre manifestazioni tipiche, ma non esclusive, dell’asma sono il senso di “peso” sul petto e il respiro sibilante, anche detto wheezing. Se fisiologicamente la respirazione avviene in maniera pressoché silenziosa, durante un attacco d’asma i pazienti emettono spesso una sorta di rantolo, dovuto al restringimento del lume dei bronchi e alla massiccia presenza di muco che l’aria incontra durante il suo passaggio.

Infine, soprattutto di notte, i pazienti asmatici manifestano spesso una tosse secca e stizzosa, che peggiora in presenza di infezioni respiratorie, ma che può essere presente anche in condizione di buona salute.
Episodi ricorrenti di tosse che si concentrano durante la notte, o anche al mattino, sono perciò un altro segno da non sottovalutare e da riportare al proprio medico.

Come combatterla: diagnosi precoce e aderenza alla terapia

Per controllare adeguatamente questa patologia e prevenire l’insorgere dei suoi sintomi è necessaria una diagnosi precoce, a cui deve seguire la prescrizione di una strategia terapeutica personalizzata.

Una volta individuato il trattamento più efficace, è però essenziale che il paziente segua con attenzione le indicazioni del medico: si ritiene infatti che la maggior parte dei casi di asma non controllata (ovvero che richiede più interventi d’urgenza nel corso dell’anno) sia dovuta proprio alla scarsa aderenza al trattamento da parte del soggetto asmatico.

Lisa Trisciuoglio
Lisa Trisciuoglio
Milanese di nascita, cresce alle porte della metropoli, dove ritorna per frequentare la Facoltà di Scienze biologiche all’Università statale di Milano. Fin dalla tesi di laurea decide di dedicarsi alla ricerca scientifica, prima all’Istituto europeo di oncologia, poi in un laboratorio del Dibit, all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove consegue un PhD in biologia cellulare e molecolare. In quegli anni, accanto alla passione per la ricerca, matura anche l’interesse per la divulgazione scientifica. Al termine del PhD, decide infatti lasciare il camice e le provette per entrare nel mondo dell’editoria medico-scientifica. Durante lo svolgimento del Master in “Comunicazione e salute: dall’informazione alla formazione”, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Milano, fa la sua prima esperienza in un’agenzia di comunicazione scientifica, e da quel momento intraprende diverse collaborazioni nell’ambito della medicina e della salute, sia verso il grande pubblico sia nei confronti del medico e del farmacista. Nel frattempo, inizia anche la sua avventura di mamma, prima di Anna e dopo qualche anno del piccolo Giacomo. Da quel momento in poi la sua vita si divide fra la famiglia e il lavoro, che continua a svolgere come freelance per diverse agenzie di comunicazione ed editoria scientifica.

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

I servizi per te
Farmaci a domicilio
Prenota una visita