"Warfarin e dieta"
Chi assume warfarin può mangiare tutto?
Seguendo una terapia con il farmaco indicato è importante fare attenzione a consumare con moderazione cibi (ma anche integratori alimentari o farmaci) che possono interferire con la coagulazione, riducendo o amplificando l'azione del medicinale. In particolare, i cibi ricchi di vitamina K (per esempio, vegetali quali cavolo, broccoli, lattuga, spinaci, asparagi e piselli freschi; e alimenti di origine animale come il fegato) possono limitare l'effetto anticoagulante del warfarin. Comunque, in linea generale, è più importante mantenere stabile l'apporto di vitamina K con una dieta regolare per qualità, quantità e orari, piuttosto che privarsi in assoluto dei cibi maggiormente ricchi di questo elemento. Inoltre, è opportuno tenere sotto controllo il consumo di alcolici e di tutte le bevande contenenti caffeina. Infine, è bene assumere il farmaco a stomaco vuoto, lontano dai pasti.
Ha risposto Panciroli Claudio