Troppo sale in tavola fa male al cuore

Non è certo una novità. O almeno non dovrebbe. Da anni ormai i medici, in particolare i cardiologi, non perdono occasione per ricordarci che il sale da cucina non fa bene alla salute. Ma…

Ormai, il fatto che l’assunzione giornaliera di una quantità eccessiva di sale sia correlata, a lungo andare, con un netto aumento del rischio di infarto e ictus dovrebbero saperlo anche i muri. Ma non è così.

Eppure le ricerche, in questo settore, non mancano. Per esempio, uno studio condotto recentemente ha dimostrato che bastano cinque grammi di sale in più al giorno rispetto al consumo quotidiano massimo raccomandato (5 grammi) per aumentare del 23 per cento il pericolo di ictus e del 17 per cento quello di malattia cardiovascolare.

Il sale necessario e il sale superfluo

In condizioni normali il nostro organismo elimina giornalmente da 0,1 a 0,6 g di sodio, quota che può arrivare, in condizioni particolari (sudorazione prolungata), fino a 3,5 grammi.

E, in linea di massima, il sodio contenuto naturalmente negli alimenti sarebbe già sufficiente a reintegrare tali quantità.

Pertanto il sale che aggiungiamo alle nostre pietanze (un cucchiaino di sale, che equivale a circa 5 grammi, contiene più o meno 0,4 grammi di sodio) risulta spesso superfluo.

E pure dannoso. Può infatti svolgere un’azione pro-infiammatoria, indurre stress ossidativo e un aumento della rigidità delle pareti arteriose, oltre che aumentare il volume del sangue.

Tutto ciò significa un innalzamento della pressione arteriosa e, di conseguenza, in un aumento della probabilità di incorrere in eventi vascolari a carico di cuore e cervello.

Di quanto “sfora” l’italiano medio

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il fabbisogno giornaliero di sale del nostro organismo è di 2-3 grammi (circa un terzo di cucchiaino) mentre, in media, un adulto italiano ne ingerisce circa 10 grammi al giorno.

Un’abitudine davvero poco salutare se pensiamo che, come rivelano i dati del progetto MINISAL‐GIRCSI, se si riuscisse a ridurre di un cucchiaino il nostro apporto giornaliero di sale potremmo risparmiare ogni anno 67.000 infarti e 40.000 ictus.

Ma basterebbe anche diminuire di un solo grammo al giorno per garantire una drastica riduzione di tali eventi sfavorevoli.

Lo mangiamo senza accorgerci

Secondo alcune indagini, il sodio aggiunto come sale da cucina rappresenta soltanto il 36 per cento del totale giornaliero introdotto dagli italiani.

Della restante parte, il 10 per cento deriva dal contenuto naturale degli alimenti mentre la quota maggiore (54%) viene assunta con gli alimenti consumati fuori casa e con quelli trasformati, artigianali e industriali. E non sempre è segnalata nelle etichette nutrizionali.

Tra i prodotti trasformati della nostra alimentazione abituale la principale fonte di sodio è rappresentata da alimenti che comunemente non consideriamo “a rischio”: pane e prodotti da forno, crackers, grissini, ma anche biscotti, merendine, brioches e cereali da prima colazione.

Contengono più sale di quanto pensiamo e ne consumiamo tutti i giorni, in quantità più elevate rispetto a cibi che sono notoriamente salati e ai quali è più facile prestare attenzione, come insaccati, formaggi, conserve di pesce o patatine fritte.

Ecco la lista delle fonti alimentari in cui si nasconde il sodio.

  • 30 gr di cereali da prima colazione - 0,8 g
  • Cornetto semplice - 0,4 g
  • Pane 1 fetta media - 0,4 g
  • Merendina (tipo pan di spagna) - 0,3 g
  • 2-4 biscotti - 0,1 g
  • Prosciutto crudo 3-4 fette medie - 3,2 g
  • Salame Milano 8-10 fette medie - 1,9 g
  • 5 olive da tavola conservate - 1,1 g
  • 1 sacchetto di patatine - 0,7 g
  • 100 gr di provolone 1,8 g di sale
  • 1 formaggino 0,6 g
  • Prosciutto cotto 3-4 fette medie 0,9 g
  • 100 gr di mozzarella di mucca - 0,5 g
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato - 0,2 g
  • 1 scatoletta di tonno sott’olio (sgocciolato) - 0,4 g

Ridurre le quantità in sei mosse

Le abitudini, soprattutto quelle alimentari, non sono facili da modificare. Per ridurre la quantità di sale ingerita ogni giorno, però, si possono adottare alcuni semplici accorgimenti.

  1. Anzitutto, usiamo la minor quantità di sale possibile durante la preparazione dei cibi: meno sale nell’acqua della pasta, nell’insalata, sulla carne, nei sughi... e usiamo un cucchiaino piccolo per salare invece che farlo con le mani.
  2. Impariamo a cucinare con spezie ed erbe aromatiche: conferiscono uno specifico aroma al cibo permettendo di ridurre il sale senza rinunciare al gusto.
  3. Anche il succo di limone e l’aceto permettono di dimezzare l’aggiunta di sale e di ottenere piatti ugualmente saporiti.
  4. Quando facciamo la spesa prestiamo attenzione al contenuto in sale dei prodotti che acquistiamo, compresi pane, cereali e dolci, oltre che formaggi, insaccati, carni conservate.
  5. Non portiamo la saliera in tavola.
  6. Evitiamo o riduciamo al minimo l’uso del dado per il brodo, di conserve e sughi industriali.

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

I servizi per te
Farmaci a domicilio
Prenota una visita