"Terapia cortisonica, quale dieta per non ingrassare"
Sono una ragaza di 26 anni e da un po’ di tempo sto seguendo una cura a base di cortisone a causa della mia asma e delle mie allergie. Il fatto è che sto ingrassando tanto e non so come fare. Quale sarebbe l'alimentazione giusta in questi casi?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
In linea generale le persone sottoposte a cure con farmaci a base di cortisone dovrebbero cercare di seguire una dieta iposodica (poco sale per la ritenzione idrica) e lievemente iperproteica (più proteine), questo perché il cortisone fa trattenere più sodio e disturba il metabolismo proteico, del glucosio e del calcio (rischio osteoporosi). Gli alimenti consigliati sono: latte scremato, uova (massimo 2 la settimana), carne bianca e pesci, riso e pasta (in base al peso) olio extravergine di oliva in dosi prestabilite, in abbondanza verdure e frutta e pochi zuccheri, sale aggiunto ridotto al minimo. Molto utili gli alimenti ricchi di potassio come fagioli, lenticchie, piselli, spinaci, coste, finocchi, patate, pomodoro, asparagi, ananas, melone e uva, albicocche, arachidi, fichi secchi, mandorle, noci, nocciole e pinoli, carote, sogliola, trota, prosciutto, coniglio, maiale, manzo. Sono invece da evitare: cibi grassi in generale, formaggi grassi e troppo salati, insaccati e salumi, alimenti conservati in salamoia, condimenti di origine animale (burro e strutto), salse e creme dolci a base di uova con aggiunta di grassi. Il movimento aiuta sempre, comunque faccia attenzione all’asma e alle allergie per i quali il cortisone è indispensabile.