"Sovrappeso in caso di ipertoridismo"
Sono una donna di 33 anni. All'età di 17 anni mi è stata scoperta una disfunzione tiroidea e presenza di noduli. All'età di 26 anni per via della precoce ed eccessiva crescita di un nodulo mi è stata asportata metà tiroide. In seguito i valori si sono stabilizzati pur non prendendo levotiroxina che, a parere del medico, non serviva. A 28 anni sono rimasta incinta e non ho assunto levotiroxina: ho acquisito oltre 30 kg e da un mese sono sotto regime alimentare dietetico, pratico tennis due volte la settimana e tapis roulant camminata veloce per 30-40 min quattro giorni a settimana. Gli esami evidenziano un ipertiroidismo e sono presenti, nell'ultimo lobo rimasto, 4 noduli isoattivi di piccole dimensioni. Il mio sovrappeso è normale? La mia fame eccessiva come si può attenuare? Perché pur essendo ipertiroidea sono sovrappeso?
Risponde: Sannia Antonello - Endocrinologo, docente di Fitoterapia
Un soggetto ipertiroideo normalmente non è in sovrappeso, anzi in genere è sottopeso. Credo che valga la pena di rifare gli esami di funzionalità tiroidea (T3, T4 e TSH) per accertare se davvero è in ipertiroidismo. Continui a fare un'intensa attività fisica e segua una buona dieta ipocalorica bilanciata. Per migliorare l'efficacia della dieta prenda il Tè verde come estratto secco titolato in polifenoli totali minimo 10%, alla dose di 250-300 mg al mattino al risveglio e 250-300 mg nel tardo pomeriggio, continuando la cura per almeno 3 mesi. Il Tè verde è un potente antiossidante, un buon depurativo e inoltre favorisce la combustione dei grassi.