"Sintomi di intolleranza anche durante dieta priva di lattosio"
Da anni ormai soffro di intolleranza al lattosio e lattulosio. Per diverso tempo ho effettuato una dieta priva di lattosio e a parte una perdita di peso tutti i sintomi legati all'intolleranza non sono scomparsi per cui da un anno ho rinunciato alla dieta. Però che la situazione è peggiorata perché anche alimenti come la soia o l'aceto, yogurt, pizza senza mozzarella, insalata mi creano problemi. I dolori intestinali sono sempre presenti, alterno periodi di diarrea e stipsi dolori prima dell'evacuazione, ecc. Il mio medico mi ha consigliato una colonscopia: sarebbe meglio effettuarla?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
L’intolleranza al lattosio è una sindrome clinica causata da una carenza di lattasi, l’enzima che scinde il lattosio in zuccheri semplici che vengono poi assorbiti dal tratto gastrointestinale. Questa incapacità di digerire il lattosio, il principale zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati, determina la presenza di sintomi quali: dolore addominale, gonfiore e tensione intestinale, aumento della peristalsi con borborigmi, meteorismo, flatulenza e diarrea con feci poltacee, acquose, acide, che insorgono da una a poche ore dopo l’ingestione di latte o latticini. Nella diagnosi differenziale, bisogna tenere presente le allergie alle proteine del latte e del grano, che possono mimare in parte l’intolleranza al lattosio, e l’infiammazione della mucosa intestinale dovuta a infezione o le enteriti. Pertanto se i sintomi che lei riferisce sono presenti anche in corso di dieta priva di lattosio, è utile eseguire indagini di approfondimento, tra le quali anche una colonscopia per escludere la presenza di patologia organica.