"Portatore sano di anemia mediterranea"
Sono portatore sano di anemia mediterranea congenita. Spesso mi sento fiacco e stanco nonostante assumo integratori specifici come rodiola, ortica, thè verde e germe di grano. Sono vegetariano e prendo acido folico in compresse. Ho 52 anni e talvolta sul lavoro accuso stress psichico da smaltire al rientro a casa con prolungate dormite pomeridiane. Può darmi cortesemente qualche suggerimento?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
È importante ricordare che l’anemia mediterranea in forma di ‘portatore sano’ è una malattia assolutamente controllabile, anzi, a dirla tutta, non è una malattia, infatti i portatori sani in genere non devono fare nulla, a parte controllare ogni tanto i livelli di ferro (se troppo bassi possono assumere un integratore). Alcuni medici, inoltre, consigliano di assumere periodicamente acido folico. L'unico vero problema, per un portatore, si pone se decide di mettere su famiglia con un altro portatore, o con una persona malata. In questi casi, infatti, è possibile che i figli siano malati. Dunque nel suo caso i sintomi che lei riferisce direi che sono dovuti più che altro allo stress da lavoro. Tuttavia a 52 anni con lo stress da lavoro e la spossatezza, e con il tratto di portatore sano per l’anemia mediterranea, seconde me, l’essere vegetariano non giova del tutto. Anche se è bene ricordare che eccedere con le proteine animali è pure controindicato. Continui con l’acido folico e soprattutto cerchi di evitare e contrastare lo stress. Qualche passeggiata nel verde non guasta mai e soprattutto è utile a ridurre lo stress.