"Pancia gonfia, specie di sera"
In estate la mia pancia si gonfia specialmente di sera. Ho 50 anni, nessuna malattia, non assumo medicine, mestruazioni regolari, intestino regolare. Ho 3 kg di troppo, ma mangio poco e variato; quasi mai pane e pasta e dolci pochi. La pancia non è mai dolente. Mangio yogurt fatti da me con fermenti lattici vivi e ho iniziato a camminare e ad andare in bici. Eppure, la pancia continua a esserci.
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Il meteorismo è determinato da una eccessiva introduzione di aria soprattutto durante i pasti, associata a cattive abitudini igienico-alimentari (pasti frettolosi, bevande gassate, masticazione di gomme); iperproduzione di gas in relazione agli alimenti (legumi, dolcificanti artificiali ecc) provocata dalla fermentazione degli zuccheri. Naturalmente occorre aver escluso condizioni patologiche del tratto gastroenterico (intolleranza al lattosio, contaminazione batterica dell’intestino tenue ecc.). Sono utili oltre ai fermenti lattici gli antibiotici non assorbibili, sotto controllo medico, che esercitano la loro azione riequilibrante sulla flora batterica senza essere assorbiti dall’intestino, e come sintomatici, farmaci che favoriscono l’assorbimento di gas (carbone vegetale, dimeticone).