Influenza e asma


Tutte le infezioni dell’apparato respiratorio sono pericolose per chi soffre di asma. Per questo gli asmatici dovrebbero porre la massima attenzione alla prevenzione. Incluso il vaccino.
In presenza di asma tutte le infezioni respiratorie possono provocare infiammazione e restringimento delle vie aeree inferiori.
I rischi maggiori riguardano la possibilità di sviluppare gravi complicanze respiratorie dell’influenza. E il vaccino è la miglior misura per prevenire l’influenza e, di conseguenza, i problemi respiratori connessi.
Coloro che soffrono d’asma devono rivolgersi al medico ogni qualvolta compaiono sintomi dell’influenza: si possono innescare crisi respiratorie. In particolare, il camice bianco va interpellato se compare:
Ai primi segni di influenza è opportuno rivolgersi al medico di famiglia, il quale consiglierà le misure migliori per impedire che compaiano o peggiorino i sintomi dell’asma.
Durante la visita effettuerà i test per controllare lo stato respiratorio e darà indicazioni dettagliate sulla terapia da adottare.
È imperativo assicurarsi di seguire correttamente le indicazioni in modo da mantenere i sintomi respiratori sotto controllo.
Nel frattempo, è opportuno eseguire un controllo regolare del picco di flusso respiratorio per assicurarsi che la respirazione rimanga nella zona sicura.
La migliore strategia è la prevenzione. Esistono misure abbastanza semplici che aiutano a impedire le infezioni che possono innescare l’attacco di asma.