"Extrasistoli con insufficienza mitralica"
Ho 48 anni e facendo delle visite quinquennali di idoneità mi hanno riscontrato, tramite ecg e poi con eco doppler, delle extasistoli con un'insufficienza mitralica. Dopo la ripetizione dei succitati esami mi hanno detto di fare una scintigrafia con prove da sforzo prima di emettere una diagnosi precisa ed eventualmente dare una cura. Come ci si regola di solito?
Risponde: Panciroli Claudio - Cardiologo
Se la funzione ventricolare sinistra è normale (FE >55%) cosa che penso, non ci sono problemi. Vorrei sapere se ha fattori di rischio per malattie coronariche, altrimenti se ha un ecg normale, cosa che penso, è più semplice eseguire un test da sforzo al cicloergometro o tappeto per escludere una cardiopatia ischemica silente causa di extrasistoli, invece di fare una scintigrafia. Se non ci sono patologie coronariche io mi fermerei con gli accertamenti e se le aritmie non peggiorano con lo sforzo non è necessaria alcuna terapia.