"Dolori persistenti nella parte lombare"
Praticamente tutti i giorni ho dolori nella parte lombare, glutei e a volte coscia che partono sempre dallo stesso punto (fondoschiena leggermente verso destra). Ho fatto risonanze, raggi a colonna, bacino e anche senza che risultasse nulla di particolare tranne leggerissima artrosi e bacino leggermente rotato. Mi sono rivolto a osteopati, ortopedici e reumatologi senza risultati neanche facendo ginnastica correttiva della postura e altra riabilitazione comprese infiltrazioni. In questi ultimi mesi sto andando avanto a iniezioni. Non so più cosa fare e a chi rivolgermi mi può dare qualche consiglio?
Risponde: Boccalandro Elena - Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia
Il mal di schiena è un disturbo frequente e può colpire in modi diversi. Infatti il tratto lombare è molto adattativo grazie a una importante capacità di movimento. La funzione della colonna vertebrale è quella di compensare la rigidità del cranio del torace e del bacino. È costituita da 33 vertebre e sostiene tutto il corpo. Alle vertebre sono collegati legamenti e muscoli che ci permettono di effettuare tutti i movimenti utili alle funzioni di cui necessitiamo. Normalmente il dolore si avverte nella zona lombosacrale e prende il nome di lombalgia questa può anche irradiarsi, in un secondo momento, interessando tutta la gamba fino al piede in questo caso si parla di dolore sciatalgico o di sciatalgia. Il mal di schiena può essere acuto o improvviso quando è abbinato a un trauma che provoca lo schiacciamento dei dischi intervertebrali o anche a uno stiramento o contrattura muscolare. Si parla di lombalgia cronica quando le attività quotidiane obbligano il tratto lombo sacrale a ripetute sollecitazioni che nel corso del tempo incrementano la degenerazione dei dischi intervertebrali determinando un dolore persistente. In questi casi la diagnosi osteopatica ha come obiettivo quello di stabilire le cause primarie che posso aver sviluppato il mal di schiena. Tra le diverse cause che possono sviluppare un dolore a livello lombare l'osteopatia può sicuramente intervenire nei casi in cui la problematica risulta essere l'esito di una dinamica disfunzionale al contrario non può assolutamente essere risolutiva nel caso si trattasse di una patologia vera e propria.