lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Dolore all'avambraccio che perdura dopo sei mesi"

Circa 6 mesi fa facendo sport mi è venuto un dolore all'avambraccio. Dall'ecografia mi hanno diagnosticato una leggera distorsione all'avambraccio in prossimità dell'omero. In ogni caso a distanza di sei mesi il dolore è ancora forte. Ho fatto anche una risonanza magnetica, che ha rilevato la stessa cosa. I dottori dicono che, visto che la guarigione può durare tanto tempo, non possono scrivermi tanta malattia e che anche lavorando la guarigione avverrà lo stesso. Allora mi chiedo: una distorsione può durare cosi tanto tempo? Non sarebbero opportune un paio di settimane di riposo con terapie adeguate?

Risponde: Boccalandro Elena - Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia


La distorsione indica una lesione a carico di una articolazione (nell'avambraccio ve ne sono due: gomito e polso; visto che parla di omero, potrebbe quindi trattarsi di una distorsione del gomito). Tale lesione viene normalmente provocata da un movimento eccessivo improvviso, violento e imprevisto che forza le strutture dell'articolazione oltre i limiti fisiologici. Tuttavia questa fuoriuscita dell'articolazione dalla sede naturale è così rapida da consentire subito dopo il suo ripristino nella sede naturale. La distorsione provoca un danno di gravità variabile delle componenti adiacenti alla struttura articolare e può indurre lacerazioni che interessano capsula, legamenti, menischi e tendini. Spesso è accompagnata da dolore acuto, gonfiore e impotenza funzionale dell'arto superiore. La cura prevede subito impacchi di ghiaccio che riducono dolore e gonfiore. In un secondo momento si procede con l'immobilizzazione dell'articolazione e, dopo massimo 10-15 giorni, si può cominciare a ripristinare la funzionalità. Si procede in modo progressivo con una fisoikinesiterapia funzionale passiva, attiva assistita e si conclude con movimenti funzionali attivi e contro resistenza. Argomento diverso è la distrazione, che ha per oggetto il muscolo. Si parla di una lesione piuttosto grave che provoca la rottura di alcune fibre che compongono il ventre muscolare. Tale lesione, definita anche strappo, avviene molto più farcilmente in condizioni di scarso allenamento o quando il muscolo è particolarmente affaticato e non riesce a far fronte a un allungamento passivo troppo rapido. Anche la distrazione può provocare danni di entità variabili. Si tratta di una lacerazione parziale o completa delle fibre muscolari. Questo comporta di per sé una emorragia di entità variabile a seconda del danno subito dal muscolo. Si tratta di tre livelli di lesione, in ordine crescente di gravità (1° grado: rottura o lacerazione di alcune fibre muscolo tendinee, con dolore minimo che peggiora con l'esercizio e lo stretching ma il movimento e la forza rimangono quasi normali; 2° grado: rottura o sfilacciamento di una parte delle fibre del muscolo, ma senza interruzione completa dell'unità muscolo tendinea; in questo caso il dolore è più forte tuttavia permane il movimento e la forza; 3° grado: rottura completa dell'unità muscolo tendinea, in questo caso il dolore è molto intenso e impedisce il movimento.Sull'area lesa compare un ematoma di vaste dimensioni e alla palpazione si evidenzia un avvallamento a livello della lesione). La diagnosi viene fatta con ecografia eventualmente anche con Rm a discrezione del medico. Il trattamento è personalizzato in base al tipo e alle dimensioni della lesione; è necessaria la prescrizione medica per intraprendere i trattamenti di fisiokinesiterapia che accelerano la guarigione, evitano o riducono la formazioni di cicatrici e aiutano nella prevenzione delle recidive. In caso di lesione anatomica il trattamento nelle prime 24/48 ore consiste nell'applicazione di ghiaccio 3/4 volte al giorno per 20 minuti, bendaggio compressivo e riposo. Generalmente si abbinano miorilassanti ed analgesici.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Elena Boccalandro

Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

Diplomata in Terapia della Riabilitazione nell’anno 1993/94 e Dottore in Osteopatia dal 1999, è regolarmente iscritta al Registro Osteopati Italiani. Dal 1994 lavora in qualità di libera professionista.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Osteopatia

    Artrosi

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

  • Osteopatia

    Osteopatia

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

  • Osteopatia

    Fratture

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

  • Osteopatia

    Scoliosi

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

  • Osteopatia

    Tendiniti

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

  • Osteopatia

    Ernia

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

  • Osteopatia

    Trattare la fibromialgia

    risponde Boccalandro Elena, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy