Pubblicità
DA DONNA A DONNA - Ostetricia

Disturbi al pavimento pelvico: quali sono i campanelli d’allarme?

I disturbi del pavimento pelvico possono essere diversi, come diversi sono i sintomi che possono causare e che è bene non sottovalutare.

Se il campanello d’allarme dell’incontinenza urinaria è la perdita di qualche goccia di urina durante uno sforzo fisico o un colpo di tosse (incontinenza da sforzo), oppure subito dopo che, improvvisamente, si sente il bisogno di urinare (incontinenza da urgenza), nel caso del prolasso il sintomo tipico è invece una sensazione di pesantezza a livello vaginale.

Entrambi i disturbi sono in genere dovuti a un indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. D’altra parte, è possibile che si verifichi anche la condizione opposta, ovvero un’ipertonia del pavimento pelvico, che può provocare dolore durante i rapporti sessuali o difficoltà nello scaricarsi a causa dell’eccessiva contrattura dei muscoli.

In tutti questi casi è importante non indugiare, ma rivolgersi a uno specialista in ginecologia o ostetricia, che sarà in grado in prima battuta di individuare il disturbo, per poi indicare i possibili rimedi, basati solitamente su esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico che avranno lo scopo di rilassare e distendere i muscoli di questa zona in caso di ipertono, o viceversa di rinforzarli attraverso esercizi di contrazione in caso di un loro eccessivo rilassamento.

Sabrina Allegra